Le domande per i trasferimenti dei docenti di ruolo si presenteranno dal 6 al 21 marzo, degli ATA dal 17 marzo al 3 aprile, del personale educativo dal 9 al 29 marzo.
La pubblicazione dei movimenti dei docenti si avrà il 24 maggio, a seguire gli altri. I neoassunti 2022/23 potranno presentare domanda “con riserva”.
Date e decisioni sulla mobilità del personale scolastico sono state definite oggi durante l’incontro tra ministero dell’Istruzione e del Merito e organizzazioni sindacali rappresentative per il confronto sull’Ordinanza Ministeriale di prossima pubblicazione e che avvierà le procedure di mobilità 2023 del personale docente, educativo e ATA.
Riguardo al vincolo triennale applicato dalla normativa sopraggiunta, al momento la soluzione ministeriale – in attesa delle interlocuzioni tra il Governo e la Commissione sulle modalità attuative del PNRR in materia di mobilità e reclutamento del personale scolastico e dell’adozione di un chiarimento legislativo dell’art. 13, comma 5, del D.lgs n. 59/2017 – è quella di consentire ai docenti neoassunti di presentare domanda di mobilità, ma la convalida delle loro istanze è stata subordinata all’entrata in vigore dell’intervento legislativo di chiarimento atteso nelle prossime settimane. Ancora incerta, dunque, la sorte di migliaia di docenti assunti in ruolo lontani dalle loro famiglie.
?xml>