Scuola statale cerca insegnante di italiano e di matematica e scienze (A-28 – ex 59/A) sede di Praga

Disponibile un posto per la classe di concorso A-28 – ex 59/A.

La Sezione Italo-Ceca della Scuola Statale J.Gutha-Jarkovskeho di Praga, Repubblica Ceca (‘‘Scuola’’
nel seguito), bandisce la selezione di un docente di Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali
per la scuola primaria e secondaria di I grado per l’anno scolastico in corso!

– La Scuola. La Scuola sorge nel centro storico di Praga, patrimonio mondiale UNESCO, e capitale
europea dal forte connotato internazionale. È una Scuola del primo ciclo di istruzione, dalla Prima alla
Nona classe, corrispondenti, nel sistema scolastico italiano, alla scuola primaria (Prima-Quinta), e alla
scuola secondaria di I grado o scuola media (Sesta-Nona), per complessivi circa 200 studenti.

Il nostro modello educativo è riassunto dal motto: due culture, tre lingue, ovvero, la cultura italiana e la
cultura ceca; le lingue italiana, ceca ed inglese. Il traguardo generale della Scuola è la formazione di base
di un cittadino d’Europa e del mondo, che abbia profonde radici nel patrimonio culturale italiano, nella
sua declinazione umanistica e universalistica, in armonia col patrimonio culturale ceco, sviluppando,
quindi, le importanti eccellenze comuni alle due culture (scienza, letteratura, musica e arte), e che abbia
gli strumenti linguistici dell’inglese, come lingua franca, con speciale attenzione, per quest’ultima, al
vocabolario scientifico e tecnico. La Scuola interagisce con realtà scolastiche italiane di eccellenza, quali
la Scuola Comenius di Cognola in Trentino, e altre scuole del Friuli Venezia Giulia e del Piemonte.

– Profilo richiesto: caratteristiche generali. Il docente della Scuola è un educatore entusiasta, altamente
competente delle discipline che insegna, con una spiccata propensione all’interazione interculturale, e
alla sperimentazione didattica. Conosce la lingua inglese, ad un livello che gli consenta la normale
interazione con la direzione e l’amministrazione della Scuola, e la proficua e intensa interazione con i
colleghi di diversa madrelingua.

Il comune obiettivo di tutto il corpo docente della sezione è: a) armonizzare il trasferimento delle culture
italiana e ceca; b) assicurare lo sviluppo armonioso delle lingue italiana, ceca e inglese; c) trasmettere la
conoscenza come un tutt’uno, sebbene caratterizzato dai diversi ‘‘linguaggi’’ (matematica, letteratura,
arte, musica), nelle diverse lingue. Infatti, elemento chiave del lavoro del nostro docente è
l’armonizzazione linguistica e contenutistica degli argomenti, e la capacità propositiva e creativa di
percorsi che potenzino le capacità linguistiche in italiano, anche alternativi e originali.

– Profilo richiesto: caratteristiche specifiche. Possono partecipare alle selezioni i candidati in possesso
di una laurea ad indirizzo scientifico attinente, ad esempio quelle che permettono di ottenere
abilitazione nella classe di concorso 59/A. Costituirà requisito preferenziale l’esperienza, sia per
anzianità di servizio, che per docenza in ambienti internazionali e multilinguistici, e verrà debitamente
valutata la propensione del candidato a intraprendere un percorso continuativo negli anni e di
integrazione nella cultura ceca e nella città di Praga. Il possesso dei titoli o delle abilitazioni per
l’insegnamento, verrà accertato in fase di stipula del contratto di lavoro.

– Contratto, salario, benefit. La Scuola, è parte del sistema scolastico pubblico della Repubblica Ceca. Il
candidato vincitore della selezione verrà assunt o con contratto locale, secondo le vigenti norme della
Repubblica Ceca. Il trattamento giuridico, economico e previdenziale applicato, sarà quello spettante al
corpo docente ceco. Inoltre, saranno proposti benefit economici aggiuntivi. Ad esempio, la municipalità
di Praga 1 potrebbe mettere a disposizione del docente un alloggio a prezzo agevolato, nelle immediate
vicinanze della Scuola, dunque in zona centrale e di pregio.

Il servizio prestato nella Scuola, in quanto scuola statale di Paese appartenente all’Unione Europea, può
essere equiparato a quello prestato nelle scuole italiane. L’iter del riconoscimento si basa su un
certificato di servizio rilasciato dalla Scuola, tradotto da un traduttore ufficiale e legalizzato con
l’apposita apostille prevista per la Repubblica Ceca. Valutare la corrispondenza tra servizi
d’insegnamento prestati nelle scuole dell’Unione Europea, e nelle scuole italiane, ai fini dell’attribuzione
del punteggio nelle graduatorie ad esaurimento e di circolo ed istituto, è compito di una Commissione
costituita presso ciascun Ufficio Scolastico Regionale (si veda, ad es., il C.C.N.I. del 8.4.2016
concernente la mobilità del personale, oppure il D.M. n.235 del 1.4.2014 “Aggiornamento delle
graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo, valevoli per il triennio scolastico
2014/15, 2015/16 e 2016/17”).

– Metodo di selezione. I candidati interessati dovranno inviare per email alla Democritos Technologies,
attenzione di Alfredo Iorio, responsabile della selezione una lettera che evidenzi le motivazioni a partecipare alla selezione, il proprio Curriculum Vitae,

email: democritos.technologies@gmail.com.

Solo i candidati che passano la prima selezione riceveranno risposta, e verranno invitati a sostenere un
colloquio, preferibilmente via video/audio-conferenza, o qualora fosse possibile, di persona. Il candidato
che risulterà vincitore, verrà informato circa i necessari adempimenti legali per la stipula del contratto di
lavoro, e dei dettagli relativi alla presa di servizio.

Allegato:

Bando docente italiano scuola statale repubblica Ceca Praga as 2022_2023

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/03/08/scuola-statale-cerca-insegnante-di-italiano-e-di-matematica-e-scienze-a-28-ex-59-a-sede-di-praga/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000