Maturità 2023, ecco l’ordinanza.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato, l’ordinanza che definisce l’organizzazione e le modalità di svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023.
L’esame di Stato ritorna alla normalità, ma a fare ancora eccezione saranno i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), che non sono requisito di ammissione all’esame ma potranno essere oggetto del colloquio, se svolti. L’effettuazione delle prove INVALSI (che non concorrono alla valutazione) è invece requisito per l’ammissione.
Il calendario prevede:
- Prima prova scritta mercoledì 21 giugno 2023.
- Seconda prova scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva, musicale e coreutica giovedì 22 giugno 2023.
- Terza prova scritta martedì 27 giugno 2023. Tale prova si effettua negli istituti presso i quali sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni ad opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca.
Il voto finale dell’Esame di Stato sarà espresso in centesimi così suddivisi:
- Credito scolastico max 40 punti
- Prima prova scritta max 20 punti
- Seconda prova scritta 20 punti
- Colloquio orale max 20 punti
La commissione potrà assegnare fino a 5 punti di “bonus” per chi ne ha diritto.
Dalla somma di tutti questi punti si otterrà il voto finale dell’Esame.
Il punteggio minimo per superare l’esame è 60/100.
Il punteggio massimo è 100 con possibilità di avere la lode.
Il Colloquio
Nel colloquio, che prenderà avvio da uno spunto iniziale (un’immagine, un breve testo, un breve video) scelto dalla Commissione, verranno valorizzati il percorso formativo e di crescita, le competenze, i talenti, la capacità dello studente di elaborare, in una prospettiva pluridisciplinare, i temi più significativi di ciascuna disciplina. Questi ultimi saranno indicati nel documento del Consiglio di Classe – che le scuole predisporranno entro il 15 maggio – di ciascuno studente. Nella parte del colloquio dedicata alle esperienze svolte nell’ambito dei PCTO o dell’apprendistato di primo livello, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica, le studentesse e gli studenti potranno illustrare il significato di tali esperienze in chiave orientativa, anche in relazione alle loro scelte future, sia che queste implichino la prosecuzione degli studi sia che prevedano l’inserimento nel mondo del lavoro. In sede d’esame saranno valorizzate le competenze di Educazione civica maturate durante il percorso scolastico.
Bisogni educativi speciali
Nell’ordinanza vengono individuate disposizioni relative alle situazioni delle studentesse e degli studenti più fragili: con disabilità, con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), con bisogni educativi speciali (presenti anche nelle ordinanze precedenti) e che hanno frequentato corsi di istruzione funzionanti in ospedali, in luoghi di cura o nelle case di reclusione.
?xml>

Architetto e Phd, docente di ruolo sulla disciplina Arte e Immagine. Da diversi anni si occupa del mondo scolastico e condivide tutte le informazioni utili ai docenti e a chi si vuole avvicinare al mondo della scuola.
Altri articoli
Continua la lettura su: https://www.scuola-blog.it/2023/03/10/maturita-2023-ecco-lordinanza/ Autore del post: Scuola Blog Fonte: https://www.scuola-blog.it/