Sfregia un monumento neolitico a Malta, studente italiano condannato a due anni di reclusione e 15 mila euro

Sfregia un monumento neolitico dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e viene colto in flagrante. È successo a Malta, esattamente a Ġgantija, dove uno studente italiano ha causato danni definiti irreparabili, incidendo alcune lettere su uno dei portali principali del monumento.

Come riporta l’Agenzia governativa Heritage Malta, lo studente di 18 anni stava visitando il sito come parte di una scolaresca in gita scolastica.

Un agente di sicurezza si è subito accorto del fatto e ha convocato sul posto la polizia.

Il giovane è stato citato in giudizio durante una seduta d’urgenza del Tribunale di Gozo, dove ha ammesso le proprie colpe.

È stato condannato a due anni di reclusione, pena sospesa per quattro anni, che è il periodo massimo consentito dalla legge, e ad una multa di 15.000 euro.

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/sfregia-un-monumento-neolitico-a-malta-studente-italiano-condannato-a-due-anni-di-reclusione-e-15-mila-euro Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Studente italiano sfregia sito Unesco: “Era una dedica d’amore, mi assumo le responsabilità”

Di redazione

Ha destato scalpore la notizia dello studente italiano condannato a due anni di pena sospesa e a una multa di 15.000 euro per aver deturpato indelebilmente uno dei portali del complesso monumentale di Gigantia sull’isola di Gozo, a Malta.

La firma “B+L” è stata incisa la scorsa settimana e l’autore è stato avvistato da un agente di sicurezza mentre incideva la scritta. Il giovane è stato fermato dalla polizia, processato per direttissima e condannato dal giudice.
“Sì, ho fatto io quella scritta. Sono il responsabile”, ha ammesso il ragazzo in Tribunale. Del resto è stato colto in flagranza dall’addetto alla sorveglianza mentre graffiava la pietra, impossibile negare.
Il complesso monumentale religioso di Gigantia sull’isola di Gozo, ha oltre cinquemila anni e fa parte di un sito archeologico di Malta che è riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. In un comunicato, l’agenzia governativa Heritage Malta ha condannato senza riserve l’atto: “Uno studente italiano ha causato danni irreparabili incidendo lettere su uno dei portali principali di questo monumento neolitico”.
Leggi anche
Studente italiano in gita a Malta sfregia un antico monumento, processato e condannato a 2 anni

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000