Morte di Giuliano De Seta, restano quattro gli indagati. L’avvocato della preside: “La scuola non poteva valutare il rischio”

Sono ancora in corso le indagini per stabilire chi ha responsabilità nella morte di Giuliano De Seta, lo studente 18enne che purtroppo ha perso la vita lo scorso anno durante uno stage di alternanza scuola-lavoro alla Bc Service di Noventa di Piave. 

Come riporta Il Corriere del Veneto, gli indagati restano quattro, questa l’indicazione che venerdì pomeriggio è arrivata dal perito Franco Curtarello: l’amministratore unico della società, il 39enne Luca Brugnerotto, il tecnico che ha compilato il documento di valutazione dei rischi (Dvr) dell’impresa Sandro Borin, il tutor scolastico Attilio Sguerzi e Anna Maria Zago, la preside dell’Itis Leonardo Da Vinci di Portogruaro, scuola dove studiava il ragazzo.

Chi ha attivato il carroponte?

Ora spetterà al pm Antonia Sartori stabilire se chiedere il rinvio a giudizio dei quattro, motivo per cui il magistrato ha chiesto (e ottenuto dal giudice) una proroga di sei mesi. Il perito non ha chiarito chi

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/morte-di-giuliano-de-seta-restano-quattro-gli-indagati-lavvocato-della-preside-la-scuola-non-poteva-valutare-il-rischio Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000