Procedura per la stesura del Piano Didattico Personalizzato e i casi di DSA nella scuola secondaria di II grado. Scarica allegato
La legge 8 ottobre 2010, n. 170 riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Le “Linee Guida” allegate al Decreto del 12 luglio 2011, assegnano – come si legge nella premessa – al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il buon risultato formativo. Questa la grande rivoluzione, prima ancora che giuridica, didattica, formativa e, complessivamente, culturale.
Per la peculiarità dei Disturbi Specifici di Apprendimento, la norma apre un successivo canale di tutela del diritto allo studio, orientato specificamente agli alunni con DSA, differente da quello previsto dalla legge 104/1992. Infatti, il tipo di intervento per l’esercizio del diritto allo studio previsto
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/procedura-per-la-stesura-del-piano-didattico-personalizzato-e-i-casi-di-dsa-nella-scuola-secondaria-di-ii-grado-scarica-allegato/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it