PROGETTO “UNA PULCE NELLE SCUOLE”

Mi chiamo Rita Repetto e sono la sorella di Roberta, tristemente nota alle cronache, italiane ed estere, per essere morta il 9 ottobre 2020 a 40 anni a causa di un melanoma causato da un neo tolto senza istologico ne anestesia da un medico, sul tavolo di una cucina di un centro olistico in Liguria, alla presenza del guru di questa comunità, rivelatasi poi essere , per la Procura di Genova, una psicosetta, che con subdole tecniche di manipolazione

mentale ha plagiato mia sorella.

La sentenza del 23 settembre scorso ha condannato per omicidio colposo i due colpevoli.
Ed io, alla bruttura degli orchi che compiono violenza sulle donne ,le uccidono, e sono ancora in libertà, vorrei rispondere con un progetto indirizzato gli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, con il fine di sensibilizzare i ragazzi nella prevenzione del fenomeno settario , aiutandoli a riconoscere i comportamenti tipici di chi sta entrando in un culto distruttivo.

Mia sorella era intelligente, laureata in conservazione dei beni culturali, ricca di talenti, disegnava, lavorava la ceramica, illustrava storie per bambini, aveva una sua agenzia immobiliare e insegnava yoga. Ha deciso di intraprendere un percorso di crescita personale e purtroppo si è affidata alla persona sbagliata.

Leggi anche: Assegno unico universale, la tabella con gli adeguamenti di marzo 2023 e le date di accredito  

Io ho 5 figli e questo progetto è nato pensando a loro col desiderio poi di raggiungere più ragazzi possibile… perchè vorrei che i giovani di oggi, gli adulti domani, comprendessero che in queste realtà, mascherate da gruppi composti da persone normalissime e apparentemente felici, possono caderci tutti, nessuno escluso, non conta il livello di istruzione, perché dal punto di vista emotivo siamo tutti fragili e se in un momento di fragilità, che ognuno di noi attraversa ,soprattutto in età adolescenziale, incontriamo chi di questa fragilità vuole approfittarsi..ci cadiamo e ci fidiamo, come è successo a Roberta.

A tal fine, vorrei donare un segnalibro ad ogni alunno del triennio, raffigurante in fronte una illustrazione ad acquerello realizzata da Roberta e sul retro un elenco dei segnali comportamentali che devono far suonare un campanello d’allarme.
Il segnalibro, che ha il vantaggio di essere facilmente consultabile per le sue ridotte dimensioni, ha quindi un duplice obiettivo: sensibilizzare sulla realtà settaria e veicolare un messaggio di speranza e bellezza, grazie all’acquerello realizzato da mia sorella, cosi colorato e vivace.

Vi invierei inoltre , ad adesione accordata, un mio breve video che potrete utilizzare durante le lezioni nel quale spiego la vicenda e il perché di questi segnalibri.

Questo progetto si affianca e completa un’altra mia iniziativa, una pagina Istagram @la_pulcenellorecchio, un luogo digitale di incontro e a breve un’Associazione vera e propria, dove cerco, con l’aiuto di esperti, psicologi, psichiatri, criminologi e giornalisti, di far comprendere e riconoscere i comportamenti tipici di chi sta entrando in una dinamica settaria. Perché quanto accaduto a mia sorella non succeda più.

Consigli ai nostri lettori

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Seguici su Tik Tok.

Iscriviti alla nostra pagina Facebook.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/progetto-una-pulce-nelle-scuole/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000