Nuove tecnologie a scuola, docenti più restii? Quelli di area umanistica. Più voglia di innovare in contesti difficili: a Didacta 2023, Mughini (Indire)

Si è aperta l’8 marzo, l’edizione 2023 della Fiera Didacta Italia, l’appuntamento fieristico sull’innovazione nel mondo della scuola che ha luogo a Firenze, negli spazi della Fortezza da Basso. La Tecnica della Scuola, presente all’evento, ha avuto modo di incontrare Elisabetta Mughini, dirigente di ricerca e responsabile avanguardie educative Indire.

Scuola 4.0, come si è attivato Indire per quanto riguarda il coinvolgimento degli studenti per l’uso ottimale delle nuove tecnologie?

“Già da dicembre ci siamo resi conto che poteva esserci un disorientamento. Gli investimenti sono cospicui, le progettazioni richieste dovevano essere un’occasione colta dalle scuole. Alcuni dirigenti si sono incamminati in questo percorso di trasformazione della didattica, dal punto di vista dello spazio, delle metodologie, del tempo. Questo a scuola non può ridursi all’ora di lezione ma deve essere un tempo più disteso proprio per permettere questo coinvolgimento e permettere un apprendimento che diventa un’esperienza di formazione significativa. Le scuole di avanguardie

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/nuove-tecnologie-a-scuola-docenti-piu-restii-quelli-di-area-umanistica-piu-voglia-di-innovare-in-contesti-difficili-a-didacta-2023-mughini-indire Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000