Pensioni 2024, uscita a 62 o 63 anni: quanto si perderebbe sull’assegno?

Dopo i recenti sviluppi, i lavoratori e i sindacati hanno cominciato a temere un posticipo della Riforma pensioni con una possibile proroga di Quota 103 per un altro anno, tuttavia ad oggi non sarebbe ancora del tutto naufragata l’ipotesi dell’uscita a 62 o a 63 anni in cambio di una penalizzazione sull’assegno.

Pensioni 2024: l’ipotesi dell’uscita a 62 o 63 anni

Come precedentemente anticipato, a causa del ritardo accumulato sulla tabella di marcia a proposito della Riforma pensioni si è iniziato a parlare di una possibile proroga di Quota 103 per tutto il 2024. Al momento, però, nulla è ancora confermato e sul tavolo rimane anche l’ipotesi dell’uscita a 62 o a 63 anni con almeno 20 anni di contributi versati, in cambio di un taglio sull’assegno pensionistico. Una proposta già avanzata da tempo dai sindacati, secondo cui i lavoratori a partire da questa età dovrebbero essere liberi di decidere quando andare in pensione, senza però dover subire alcuna penalizzazione. Un punto quest’ultimo non condiviso dal Governo.

Quanto si perderebbe sull’assegno

Qualora dovesse passare l’ipotesi della pensione a 62 o a 63 anni in cambio di una penalizzazione sull’assegno, questa non sarebbe basata sul ricalcolo dell’importo con il sistema contributivo puro, ma su un taglio del 2 o del 2,5 per cento per ogni anno di anticipo rispetto alla soglia di vecchiaia fissata a 67 anni. Pertanto, chi dovesse decidere di andare in pensione a 66 anni andrebbe incontro ad un taglio ipotetico del 2,5 per cento, chi dovesse lasciare il lavoro a 65 anni subirebbe una penalizzazione del 5 per cento circa e così via. In questo modo, il lavoratore sarebbe di fatto libero di scegliere in autonomia quando lasciare il lavoro, tenendo conto del taglio sull’assegno a cui andrebbe incontro.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/03/13/pensioni-2024-uscita-a-62-o-63-anni-quanto-si-perderebbe-sullassegno.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pensioni-2024-uscita-a-62-o-63-anni-quanto-si-perderebbe-sullassegno Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000