Mobilità docenti 2023, per il trasferimento nel comune di titolarità non si hanno punti per le esigenze di famiglia
Di Nino Sabella
Le esigenze di famiglia si valutano nella sola mobilità territoriale, ossia nei trasferimenti, eccetto un solo caso. Vediamo quale.
Domande
Le domande di mobilità volontaria, ossia di trasferimento e passaggio di ruolo/cattedra, si possono presentare nel periodo compreso tra il 6 e il 21 marzo 2023. Così leggiamo nell’articolo 2 dell’OM, che disciplina la mobilità per l’a.s. 2023/24 e le modalità applicative delle disposizioni del CCNI 2022/25.
Le domande si presentano telematicamente tramite Istanze Online.
Fasi mobilità e punteggio
Fasi
Le operazioni di mobilità (trasferimenti e passaggi) si svolgono in tre distinte fasi:
I fase: Trasferimenti all’interno del comune; II fase: Trasferimenti tra comuni della stessa provincia; III fase: mobilità territoriale interprovinciale e mobilità professionale.
Punteggi
In ciascuna delle sopra riportate fasi, i docenti partecipano ai movimenti in base alle
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/mobilita-docenti-2023-per-il-trasferimento-nel-comune-di-titolarita-non-si-hanno-punti-per-le-esigenze-di-famiglia/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it