La segregazione di genere influisce sui livelli di retribuzione del personale scolastico?
È facile insegnare in un Paese che sottovaluta (se non disprezza) il lavoro dell’insegnante? È facile farlo, se sei donna, e tutti sono convinti che fai la docente proprio perché sei donna e vuoi “tanto tempo libero”?
Che vita vivono le tantissime insegnanti italiane oggi, dopo i 30 anni di controriforme cui il mondo della Scuola è stato sottoposto — verrebbe da dire — “senza anestesia”, con l’unico scopo (non dichiarato) di amputare la quota di spesa pubblica (in costante diminuzione dal 1982) dedicata a questo settore basilare della vita di una nazione?
Ogni anno, l’8 marzo, politici, sindacati firmatari di contratto, governanti di qualsiasi colore non mancano di dedicare dichiarazioni di solidarietà alle donne. È un profluvio di complimenti, di riconoscimenti, di «Adesso basta», di «È ora di finirla» e via “roboando” (ci si perdoni il brutto ma espressivo neologismo). «Ognuno ll’ha adda fa’ chesta crianza,
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/la-segregazione-di-genere-influisce-sui-livelli-di-retribuzione-del-personale-scolastico Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: