Streptococco, contagi record tra i bambini a scuola

Allarme a scuola per i contagi record tra i bimbi dovuti allo ‘streptococco‘: si tratta di un batterio presente normalmente nella gola che, tuttavia, può scatenare delle infezioni anche gravi. La variante denominata ‘pyogenes‘, in particolar modo, si sta rivelando come molto contagiosa, specialmente in ambienti affollati come lo sono, naturalmente, gli asili o le scuole. Il quotidiano ‘Il Messaggero’ riporta i dati relativi agli asili nido di Roma dove sono tanti i bambini risultati positivi allo streptococco

Streptococco, molti casi in più rispetto allo scorso anno

A testimonianza dei contagi record che si stanno riscontrando l’andamento crescente delle vendite degli auto-test nelle farmacie. Secondo i medici, l’infezione sarebbe aumentata di un buon 20 per cento ma secondo i farmacisti, invece, il dato sarebbe ancora più alto, proprio in considerazione delle richieste dei test. L’infezione si palesa solitamente con il mal di gola, la febbre, i dolori muscolari: spesso, l’infezione si confonde con l’influenza. Gianluca De Filippis, titolare della farmacia Portuense, ha spiegato a ‘Il Messaggero’ come sia particolarmente elevata la richiesta degli auto-test.

‘Da un mese a questa parte vendiamo gli auto-test dopo che sono tornati in commercio nel senso che la loro richiesta nei mesi scorsi era molto bassa. Poi la domanda è aumentata ma le ditte ci hanno impiegato un po’ prima di mandarci il materiale. Non è semplice come esame anche se molto rapido poi nel risultato – ha spiegato De Filippis – perché con un tampone si devono raggiungere le tonsille e nei bambini piccoli spesso è difficile. Tra l’altro diversamente da quanto fatto con il Covid, dove registravamo i risultati dei test, con le positività, in una piattaforma creata dalla Regione ora rilasciamo solo il referto alla famiglia o al genitore’.

I bambini portatori sani non devono assolutamente assumere antibiotici

Il decorso dell’infezione, per i pazienti sintomatici, non dura più di 10 giorni, il tempo medio relativo alla durata della terapia antibiotica necessaria in questi casi. Attenzione anche ad un altro avvertimento lanciato dai pediatri relativo, però, ai cosiddetti portatori sani: ‘Molti bambini sono portatori sani e dunque senza sintomi non devono assumere in alcun modo gli antibiotici, come si prevede invece per i sintomatici’.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/03/15/streptococco-contagi-record-tra-i-bambini-a-scuola.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=streptococco-contagi-record-tra-i-bambini-a-scuola Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Streptococco, aumentano i casi: alcune scuole costrette a chiudere temporaneamente

Streptococco A, sono in aumento i casi tra i bambini e gli adolescenti ed alcune scuole sono costrette a chiudere temporaneamente proprio a motivo dell’alto numero di infezioni. L’aumento dei casi sta provocando anche dei disagi per le famiglie: i genitori, infatti, fanno fatica a trovare i tamponi nelle farmacie, proprio a motivo della diffusione dell’infezione. Lo Streptococco A è un gruppo di batteri che possono causare la scarlattina, unitamente ad altri problemi di salute.

Streptococco A, alcune scuole costrette a chiudere: molti casi di infezione tra i bambini

I sintomi più comuni sono il mal di gola, la febbre alta e dolore mentre si deglutisce ma sono frequenti anche gli arrossamenti e le eruzioni cutanee oltre ai gonfiori. Altri sintomi sono capogiri, nausea, vomito e dolori addominali. Gli Streptococchi del Gruppo A comprendono diversi ceppi batterici in grado, purtroppo, di scatenare infezioni gravi se non riconosciuti. Le infezioni si stanno registrando in diverse zone d’Italia, in particolar modo a Roma: molti bambini e adolescenti sono costretti a rimanere a casa da scuola, proprio a motivo dell’alto numero dei contagi. 

A Raffadali, in provincia di Agrigento, le lezioni sono state sospese sino ad oggi, sabato 18 marzo, a motivo di alcuni casi di streptococco. Secondo quanto dichiarato dal sindaco della cittadina, due studenti dell’I.C. ‘Galileo Galilei’, dopo una gita scolastica a Palermo, abbiano manifestato i sintomi dell’infezione collegata al ceppo A: la sospensione delle attività scolastiche è stata precauzionale.Lezioni sospese in presenza, da lunedì 20 a venerdì 24 marzo, anche nella Scuola primaria “Maria Teresa Cau” di Ozieri (Cagliari), sempre a motivo dei numerosi casi di infezione da Streptococco tra i bambini. Il sindaco ha emanato un’ordinanza di chiusura del plesso in seguito ad una comunicazione pervenuta dal dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo ‘Paolo Carta’, in cui si segnala una situazione critica.

Come si cura

Il principio attivo per il trattamento sia delle infezioni lievi sia delle malattie più gravi da Streptococco A è la penicillina (amoxicillina): in caso di allergia si può ricorrere all’eritromicina. Le infezioni che causano la faringite streptococcica e altre malattie di lieve entità, generalmente, si risolvono, al massimo, entro due settimane. L’assunzione degli antibiotici abbrevia la durata dei sintomi nei bambini piccoli, mentre negli adolescenti e negli adulti può avere un effetto modesto sulla sintomatologia. Febbre, mal di testa e mal di gola, in questi casi, possono essere trattati con paracetamolo o con farmaci antinfiammatori non steroidei.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000