L’uso indiscriminato del cellulare in classe (e le conseguenze per i docenti)

In classe non si deve usare il cellulare. Quante volte, cari ragazzi, vi sarà stata ripetuta questa frase che non ha nulla di particolare se non il richiamo al rispetto delle regole.

“Ma senza cellulare non si può stare”, potrebbe essere la risposta. “E’ mio e guai chi me lo tocca o che mi costringe a non usarlo facendosi forza di una sanzione disciplinare (nota sul registro elettronico). Tanto un provvedimento del genere lo considero veniale. Mica ho ammazzato qualcuno. E poi… c’è chi mi aiuta”.

E’ un comune modo di pensare e pure di parlare.

Non ci si rende conto dell’atteggiamento di sfida nei confronti chi sta in cattedra.

Il riferimento, ovvio, riguarda i vostri docenti. Hanno qualche anno in più di voi. Potrebbero essere genitori, zii, forse nonni ai quali ci si augura di portare rispetto.

Se dunque in famiglia l’atteggiamento è corretto (?), perché

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/luso-indiscriminato-del-cellulare-in-classe-e-le-conseguenze-per-i-docenti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000