Dispersione scolastica: il dialogo tra il primo e il secondo ciclo come strumento di contrasto

Si parla di continuità scolastica da anni e, in genere, vi è condivisione sulla necessità di elaborare un Progetto Nazionale comune che accompagni l’alunno nello sviluppo unitario e coerente della sua formazione nelle diverse fasi evolutive. Il problema, comunque, rimane ancora aperto nonostante l’attenzione rimanga sempre vigile per il fatto che il passaggio da un ordine all’altro di istruzione è tra le cause più frequenti di disagio e di insuccesso scolastico. VAI AL CORSO

La via intrapresa dagli istituti comprensivi

La nascita degli istituti comprensivi ha facilitato il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado, perché all’interno della stessa organizzazione scolastica è sicuramente più semplice incontrarsi tra insegnanti per elaborare una progettazione didattica che tenga conto del contesto e dei bisogni formativi dei gruppi classe e degli alunni e li accompagni per tutto il percorso del primo ciclo. Tuttavia il curricolo dell’infanzia, della

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/dispersione-scolastica-il-dialogo-tra-il-primo-e-il-secondo-ciclo-come-strumento-di-contrasto Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000