Nuova terapia genica per la vista

Nuova terapia genica per la vista: guarisce i topi dalla cecità
Il Denaro del 18/03/2023

WUHAN. Un approccio di terapia genica potrebbe ripristinare la vista nei pazienti con retinite pigmentosa, una delle principali cause di cecità negli esseri umani. Questa incoraggiante prospettiva emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of Experimental Medicine, condotto dagli scienziati dell’Universita’ della Scienza e della Tecnologia di Wuhan. Il team, guidato da Kai Yao, ha utilizzato un modello murino per valutare l’efficacia e la tollerabilita’ di un trattamento di modifica del genoma basato sulla tecnica di manipolazione genetica CRISPR. Tale approccio, sottolineano i ricercatori, potrebbe essere impiegato per correggere un’ampia varietà di mutazioni genetiche correlate all’insorgenza di moltissime malattie. Diverse terapie geniche sono state precedentemente esplorate in questo senso, ma la maggior parte delle forme ereditarie di cecita’ sembrano dipendere da difetti genetici nei fotorecettori. Queste strutture, spiegano gli esperti, sono neuroni specializzati che si

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=162436 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

La CRISPR cancella una malattia ereditaria

Una nuove versione della terapia CRISPR, il metodo di editing del genoma che permette di modificare con estrema precisione piccoli segmenti di DNA, ha trasformato la vita di 10 pazienti affetti da una rara, invalidante e potenzialmente letale malattia genetica, l’angioedema ereditario. Un singolo trattamento ha permesso un miglioramento dei sintomi talmente importante, che quasi tutti i pazienti sono tornati a una vita normale e hanno potuto sospendere i medicinali. In pratica una cura, fino ad oggi impensabile, come raccontato in un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica New England Journal of Medicine.

Di che tipo di malattia si tratta? L’angioedema ereditario è una rara malattia genetica che colpisce una persona ogni 50.000, caratterizzata dalla comparsa improvvisa di gonfiori (edemi) sulla cute, sulle mucose e sugli organi interni, simili a quelli provocati da reazioni allergiche ma non curabili con gli antistaminici. Questi episodi, che colpiscono generalmente il volto e gli organi interni, appaiono e scompaiono nel giro di pochi giorni e possono essere potenzialmente letali nel caso in cui, per esempio, riguardino la laringe – perché si rischia il soffocamento.

Le cause genetiche. L’angioedema ereditario è provocato da una mutazione di un gene inibitorio chiamato C1. Quando questo smette di funzionare, l’organismo produce un’eccessiva quantità di una proteina chiamata callicreina. Questa sovrabbondanza a sua volta sollecita un accumulo di un’altra proteina, la bradichinina, che ha proprietà vasodilatatorie ed è responsabile del gonfiore nell’angioedema.

La terapia. In un piccolo trial clinico di fase 1 condotto tra Regno Unito, Nuova Zelanda e Paesi Bassi, un gruppo di scienziati coordinati da Hilary Longhurst del Te Toka Tumai, Auckland City hospital (Nuova Zelanda) ha somministrato a 10 pazienti con angioedema ereditario una singola infusione di macchine molecolari per la CRISPR protette da nanoparticelle lipidiche, che hanno permesso al farmaco di arrivare fino al fegato, dove avviene la sovrapproduzione di proteine. Qui le forbici molecolari hanno individuato i geni responsabili dell’eccesso di callicreina e li hanno messi fuori uso. In questo modo non si è verificato nemmeno l’accumulo di bradichinina e i gonfiori improvvisi sono scomparsi.

Sintomi scomparsi o quasi. Tutti i 10 pazienti hanno avuto un calo del numero di edemi del 95% nei primi sei mesi dalla terapia. Da quel momento gli episodi di gonfiore sono spariti per almeno un anno in tutti i volontari tranne uno – quello che aveva ricevuto la dose minore di trattamento – che ha sperimentato solo un gonfiore lieve una sola volta.

Altri 25 pazienti sono stati trattati in un trial di fase 2, e altri ancora saranno coinvolti il prossimo anno in quello di fase 3. 

Bacchetta magica Fuori budget. La CRISPR – una versione della quale è stata di recente approvata come cura contro un’altra malattia ereditaria, la beta-talassemia – ha offerto dunque una concreta possibilità di cura anche per l’angioedema ereditario. Ma a rendere meno concreta la sua adozione su larga scala nei pazienti colpiti sono i costi astronomici della terapia: secondo il Guardian, in base alle più recenti stime il costo di una singola dose del trattamento si aggirerebbe tra le 925.000 euro e i 2,3 milioni di euro, una cifra che solo i Paesi più ricchi possono permettersi, e solo per un numero esiguo di persone.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000