Non servono gli aumenti stipendiali, se non c’è più il prestigio
Spett Redazione.
Voi e molti ne fate soprattutto una questione di dare più soldi ai docenti. Errore, mi spiace.
Nessuno nega il peso della questione economica, ma un tempo I docenti, pagati come sempre, erano tuttavia rispettati assai di più di adesso.
Chi frequentava una scuola superiore faceva una scelta più o meno consapevole. Se poi era nella scuola dell’obbligo, la scelta la facevano i genitori, ancora chiamati “padre” e “madre”.
Diplomarsi al meglio corrispondeva ad un investimento sul futuro, dato che la cultura appresa e connesse competenze godevano di riconoscimento sociale. Saper leggere e padroneggiare il linguaggio in lingua italiana e straniera, conoscere gli autori e i testi da loro prodotti, la storia, l’arte e dall’altra parte avere conoscenze e competenze tecniche e scientifiche… Tutto ciò faceva la differenza tra chi “studiava” e chi no, come si diceva.
Ma questo implicava una condizione preliminare, riassunta in
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/non-servono-gli-aumenti-stipendiali-se-non-ce-piu-il-prestigio Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: