Quale PC comprare per l’università? GUIDA all’acquisto

Ideale per: Designer, videomaker, studenti universitari
CPU: Apple M1 8 core **Grafica:** Integrata con GPU da 7-8 core
Memoria : 8 GB – 16 GB unificata
Schermo: display Retina retroilluminato a LED da 13,3 pollici (2560 x 1600)
Memoria: SSD da 256 GB a 2 TB
Dimensioni: 30,41 x 21,24 x 1,61 cm
Apple ha concluso il 2020 con il botto lanciando il tanto chiacchierato chip M1, che è riuscito in breve tempo a diventare un vero punto di svolta per l’azienda. Il primo portatile dell’azienda equipaggiato con il processore Apple è stato proprio MacBook Air, presentato fin da subito come uno dei prodotti Apple più interessanti degli ultimi anni. Grazie al nuovo chip M1, questo MacBook Air è nettamente migliore dei suoi predecessori, conosciuti per la compattezza e per le prestazioni mediocri. Il nuovo MacBook Air si distingue dai modelli precedenti proprio in ambito prestazionale, dimostrandosi sempre reattivo e garantendo un’ottima autonomia. LINK ACQUISTO AMAZON
SPECIFICHE
Ideale per: Studenti di materie umanistiche che hanno bisogno di un portatile compatto con una buona tastiera
CPU: Intel Core m3 di ottava generazione – Processore Intel Pentium Gold 4425Y
Grafica: Intel HD Graphics 615
RAM: 4 GB – 8 GB
Schermo: Display PixelSense da 10,5 “1920 x 1280 (220 PPI)
Memoria: 64 GB eMMC – 128 GB SSD
Connettività: IEEE 802.11a / b / g / n / ac / ax, Bluetooth 5.0, modem Qualcomm Snapdragon X16 LTE
I dispositivi Microsoft sono noti per i prezzi non propriamente popolari, motivo per cui la linea Surface Go è quella più diffusa tra gli studenti. Surface Go era il miglior tablet premium a prezzi accessibili di Microsoft e Surface Go 2 continua questa tradizione offrendo un rapporto qualità prezzo piuttosto bilanciato. Tuttavia, per un uso basilare come quello scolastico e per un mix tra navigazione e riproduzione di contenuti multimediali, questo tablet si rivela una scelta ottima. LINK ACQUISTO AMAZON
SPECIFICHE
Ideale per: Studenti di ingegneria
CPU: Da Intel Intel Core i5 1230U
Grafica: Intel Iris XE
RAM: Da 8GB a 32GB
Display: Da FHD+ Infinity Edge 13,4 poliici
Archiviazione: Da SSD PCIe NVMe 256GB integrata
Dell XPS 13 consente di scegliere tra un’ampia gamma di componenti più o meno potenti in base al budget e alle necessità. Si parte da configurazioni con processori Intel Core i5 e 8GB di RAM con schermi FHD e si arriva a soluzioni con processori Intel Core i7, 32GB di RAM e display 4K UHD+. Il prezzo varia in base ai componenti selezionati, ma nel complesso, qualsiasi soluzione scegliate, Dell XPS 13 garantisce un eccellente livello costruttivo, componenti di qualità e un livello di finiture che si trova solo sui portatili di fascia alta. LINK ACQUISTO AMAZON
SPECIFICHE
Ideale per: Studenti che giocano molto
CPU: AMD Ryzen 7 – AMD Ryzen 9
Grafica: Nvidia GeForce RTX 1650 – Nvidia GeForce RTX 3060, AMD Radeon RX 6800S
RAM: 8GB – 32GB
Display: 14-ipollici 1920 x 1080 – 2560 x 1440
Archiviazione: 512GB – 1TB SSD
I portatili da gioco non sono economici e Asus ROG Zephyrus G14 non fa eccezione. Tuttavia, nella sua configurazione base costa circa quanto un MacBook Pro da 13 pollici pur offrendo qualcosa in più in termini di prestazioni grafiche. Anche con un modello dotato di RTX 2060 Max-Q, siamo riusciti a ottenere frame rate decenti con titoli AAA come Metro Exodus con impostazioni Ultra. Ma ciò che distingue Zephyrus G14 dalla massa dei portatili gaming è il suo fattore di forma e la durata della batteria. La sua compattezza e il peso di poco inferiore ai 4 kg lo rendono abbastanza piccolo da mettere in uno zaino e portare sempre con se a lezione o sul treno. LINK ACQUISTO AMAZON
Continua la lettura su: https://www.scuola-blog.it/2023/03/20/quale-pc-comprare-per-luniversita-guida-allacquisto/ Autore del post: Scuola Blog Fonte: https://www.scuola-blog.it/