Un bambino non supera il test di lingua e viene rifiutato da una scuola tedesca in Alto Adige. Urzì (FdI): “Inammissibile”

Un fatto che molti hanno giudicato increscioso: un bambino è stato escluso da una scuola in lingua tedesca in Alto Adige perché non ha dimostrato di conoscere bene l’idioma in questione in un test. Questa situazione ha creato un polverone; molti si domandano se sia giusto usare questi criteri di ammissione.

A riportare la vicenda è La Stampa. Ad interessarsi alla questione è stato il capogruppo di FdI in Commissione affari costituzionali della Camera Alessandro Urzì, che la considera ai limiti della costituzionalità: “Il caso dell’esclusione da una scuola in lingua tedesca della provincia autonoma di Bolzano di un bambino, a seguito di un test linguistico, entra in contrasto con i principi costituzionali che prevedono l’erogazione dell’educazione scolastica senza limiti e non condizionati da alcun test preventivo ed appare grave che ciò sia avvenuto nell’ambito di una scuola dell’obbligo”.

Giusto somministrare questi test alla scuola dell’obbligo?

A quanto

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/un-bambino-non-supera-il-test-di-lingua-e-viene-rifiutato-da-una-scuola-tedesca-in-alto-adige-urzi-fdi-inammissibile Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000