La primavera delle lingue: iniziative in tante regioni a cura dell’Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere

In occasione del 21 marzo 2023, primo giorno di primavera, l’ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere –  organizza una serie di eventi in presenza a livello locale sotto il denominatore comune “La primavera delle lingue”, un percorso ricco di sollecitazioni, che offrirà ai docenti dell’area linguistica e non solo spunti di riflessione e risorse didattiche.

Gli incontri sono realizzati in collaborazione con Enti e associazioni locali e nazionali tra cui Trinity, Loescher, Educo e Intercultura.

Tutti gli eventi sono gratuiti e si svolgeranno in presenza.

I temi

Tanti i temi affrontati, con l’intervento di numerosi esperti del settore della didattica delle lingue straniere e lingue seconde, tra questi: dai laboratori per la produzione e l’uso di materiali autentici (sezione di Pescara) all’”italiano vien…narrando, l’insegnamento delle lingue e contesti formativi tra Scuola e Università” (sezione di Bari), alla letteratura parlando di Proust (sezione di Firenze) per

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/la-primavera-delle-lingue-iniziative-in-tante-regioni-a-cura-dellassociazione-nazionale-insegnanti-lingue-straniere Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Guida alla Scrittura: un percorso per insegnare a scrivere, dal titolo alla stesura. Dalla Loescher

Insegnare a scrivere è uno dei compiti più faticosi di un decente. Impararlo lo è per uno studente. Di seguito riportiamo una guida completa messa a disposizione dalla casa editrice Loescher: un percorso che parte dall’esame del titolo e termina con la stesura di un testo descrittivo.Uno strumento utile che i docenti possono affiancare ai materiali che già hanno a disposizione.Vai alla GUIDA ALLA SCRITTURA CLICCANDO QUI Di seguito riportiamo l’indice della guida (cliccabile):Il processo di scritturaL’esame del titoloLe indicazioni del titoloCome analizzare un titoloIl metodo di lavoroI titoli complessiLa produzione di ideeLa libera associazione di idee (brainstorming)La scrittura libera (freewriting)Le griglie di domandeLa stesura della scalettaCome scegliere le ideeCome raggruppare le ideeCome ordinare le ideeGli errori più comuni e come rimediareLa stesura del testoI capoversiI capoversi introduttivi, conclusivi, di raccordoModalità di sviluppo dei capoversiCome rendere efficace il testoLa revisioneCome correggere il contenutoGriglia di correzione del contenutoCome correggere la formaGriglia di correzione della formaL’impaginazioneUso del computerLe caratteristiche del testo descrittivoCom’è fatto un testo descrittivoGli oggetti della descrizioneOsservare l’oggetto: i cinque sensi

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000