Il flop dei Fondi Pensione: i COBAS ne discutono il 29 marzo con il prof. Beppe Scienza
Il 2007 è stato l’anno dell’attacco alla previdenza pubblica e al salario differito. Il protocollo firmato da governo-Confindustria-Cgil-Cisl-Uil il 23/7/2007, convertito in legge prima di Natale, ha aumentato l’età pensionabile e diminuito l’entità delle pensioni future. Intanto la riforma del TFR, cioè il tentativo di rendere obbligatorio (con il silenzio/assenso) l’adesione ai fondi pensione, già varata dal governo Berlusconi, con il pieno accordo di Cgil-Cisl-Uil, era stata condivisa dal governo Prodi, che l’aveva addirittura peggiorata, avallando, con un consenso partitico/sindacale plebiscitario, l’irrevocabilità del passaggio dal TFR ai Fondi e anticipandone l’entrata in vigore dal 1° gennaio 2008 all’1/1/2007. Dal gennaio al giugno 2007, utilizzando 17 milioni di euro di denaro pubblico, il governo ha promosso una campagna pubblicitaria favorevole ai fondi pensione che si è avvalsa di 7.000 spot televisivi, 30.000 spot radiofonici, 14 milioni di depliants; a questi va aggiunta la sponsorizzazione da parte di banche,
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/il-flop-dei-fondi-pensione-i-cobas-ne-discutono-il-29-marzo-con-il-prof-beppe-scienza Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: