Mobilità docenti 2023, entro il 27 aprile la domanda dei docenti di ruolo che si specializzano con TFA sostegno

Il docente, che consegue il titolo di specializzazione su sostegno oltre il termine ultimo di presentazione delle domande mobilità, può comunque presentare l’istanza. Sino a quando è possibile.

Domande e tempistica mobilità

La tempistica, relativa alle operazioni di mobilità del personale docente, educativo e ATA, è indicata nell’articolo 2 dell’Ordinanza Ministeriale, che disciplina la mobilità per l’a.s. 2023/24 e le modalità applicative delle disposizioni del CCNI 2022/25.

Queste le date relative al personale docente:

  • presentazione domande: 6 – 21 marzo 2023
  • comunicazione posti disponibili al SIDI: termine ultimo 27 aprile 2023
  • comunicazione domande mobilità al SIDI: termine ultimo 2 maggio 2023
  • pubblicazione movimenti: 24 maggio 2023

Movimenti su posto di sostegno: requisiti

I movimenti su posto di sostegno, ossia trasferimenti e passaggi di ruolo, possono essere chiesti dal personale in possesso del previsto titolo di specializzazione su sostegno.

Nello specifico, possono chiedere:

  • trasferimento su posto di sostegno (quindi movimento nello stesso grado di istruzione), i docenti in possesso del titolo di specializzazione su sostegno per il relativo grado;
  • passaggio di ruolo su posto di sostegno, i docenti che abbiano superato l’anno di prova e siano in possesso di: abilitazione all’insegnamento per il grado richiesto e relativo titolo di specializzazione su sostegno.

Le predette domande vanno presentate entro i termini sopra indicati, tuttavia il CCNI 2022/25 prevede al riguardo una deroga.

Domande oltre i termini

L’articolo 23, comma 16, del suddetto CCNI, infatti, così dispone:

I docenti che partecipano ai corsi di riconversione per il sostegno o ai corsi universitari di specializzazione sul sostegno possono presentare la domanda di mobilità in caso di conseguimento del titolo successivo al termine previsto dalla O.M. sino a 5 giorni prima della chiusura delle funzioni SIDI.

Dunque, i docenti, che partecipano ai corsi di riconversione su sostegno o ai corsi universitari di specializzazione, qualora conseguano il titolo oltre i termini di presentazione delle domande, possono comunque presentare istanza di mobilità (trasferimento e passaggio, previo possesso degli altri requisiti summenzionati):

  1.   a condizione che il titolo sia conseguito entro i 5 giorni prima della chiusura delle funzioni SIDI;
  2. sino a 5 giorni prima della chiusura delle funzione SIDI.

Tale disposizione, considerato che è relativa al conseguimento del titolo di sostegno, riguarda le sole domande di trasferimento da posto comune a sostegno e di passaggio di ruolo su sostegno in altro grado di istruzione.

Quanto alla data entro cui presentare domanda, alla luce del fatto che nella disposizione si parla di chiusura delle funzioni SIDI, i 5 giorni vanno computati a ritroso partendo dal 2 maggio 2023, data ultima di comunicazione delle domande di mobilità al predetto sistema informativo.

Pertanto, le domande di cui sopra possono presentarsi sino al 27 aprile 2023.

Conseguenze movimento sostegno

Nel caso in cui i docenti in esame ottengano il trasferimento su posto di sostegno ovvero il passaggio di ruolo su sostegno, devono permanere su tale tipologia di posto per un almeno un quinquennio.

In caso di passaggio di ruolo, inoltre, gli interessati dovranno sostenere l’anno di prova, a meno che non si tratti di un passaggio di ritorno (ossia nel caso in cui gli interessati abbiano già superato l’anno di prova nel medesimo grado di istruzione ottenuto).

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/mobilita-docenti-2023-entro-il-27-aprile-la-domanda-dei-docenti-di-ruolo-che-si-specializzano-con-tfa-sostegno/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000