Orientamenti interculturali

Scuola, UNICEF: quasi 2.500 iscritti per l’Officina dedicata agli Orientamenti Interculturali organizzata con il Ministero dell’Istruzione e del Merito 

23 marzo 2023 – Oggi, nell’ambito delle Officine UNICEF, si è svolto l’incontro tematico organizzato dall’UNICEF Italia con il Ministero dell’Istruzione e del Merito“Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunne e alunni provenienti da contesti migratori” che ha visto una nutrita partecipazione di quasi 2.500 iscritti.L’incontro ha avuto come focus la presentazione e la discussione del Documento ministeriale, elaborato dall’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni e l’educazione interculturale, che innova le precedenti linee-guida sul tema.

“Il tema dell’Intercultura interessa molti aspetti della vita di ognuno di noi e rappresenta il nostro sguardo verso il mondo che cambia. Cambiamenti rapidi che spesso richiedono risposte altrettanto veloci ed efficaci, tanto più nel mondo della scuola dove sempre più spesso un approccio interculturale è fondamentale nella formazione dei bambini e dei giovani in Italia, soprattutto quando parliamo di minorenni provenienti da contesti migratori, perché la scuola di oggi ha bisogno di essere inclusiva, per tutti e tutte, senza alcuna discriminazione” – ha dichiarato Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia. “Ringrazio il Ministero dell’Istruzione e del Merito per la disponibilità ad organizzare insieme questo momento di informazione e formazione comune e tutti i rappresentanti del mondo dell’associazionismo e delle Organizzazioni”.

I lavori sono stati aperti dalla Presidente dell’UNICEF Italia, Carmela Pace e dalla Dirigente dell’Ufficio IV, Direzione generale per lo studente, Ministero dell’Istruzione e del Merito Clelia Caiazza; Vinicio Ongini, Direzione generale per lo studente, Ministero dell’Istruzione e del Merito ha presentato il documento di indirizzo del Ministero; Daniela Marrocchi, Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha parlato dell’importanza del sistema educativo 0-6 anni; Graziella Favaro, Coordinamento nazionale centri interculturali, ha trattato il tema: l’Italiano come L2, plurilinguismo e diversità linguistica. A conclusione della prima parte dell’Officina, l’intervento di Italo Fiorin, Università Lumsa di Roma, sul tema educazione civica, cittadinanza, nuove generazioni.

Nella seconda parte dell’incontro si è tenuta una tavola rotonda in cui si è discusso delle esperienze dell’Associazionismo e delle Organizzazioni in Italia con gli interventi di Daunia De Luca, Coordinatrice dell’Ufficio Scuola e Università, UNICEF Italia; Giuseppe Lococo, Protection Associate, UNHCR Representation for Italy, the Holy See and San Marino; Sarah Martelli, Country Coordinator a.i, National Response in Italy, UNICEF Regional Office for Europe and Central Asia; Antonia Labonia, Presidente, Gruppo nazionali Nidi e Infanzia e Viviana Neri, Coordinatrice Consulta Educazione, Forum Permanente del Terzo settore. L’incontro è stato moderato da Laura Baldassarre, Responsabile Advocacy Istituzionale dell’UNICEF Italia.

Versione per la stampa

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=162545 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000