Vincoli alla mobilità: la polemica continua; il Comitato nazionale dei docenti vincolati replica al Ministro

La polemica sulla questione dei vincoli alla mobilità non si ferma.
Dopo la lettera che il Comitato aveva inviato al Parlamento europeo e dopo la risposta del Parlamento stesso, abbiamo registrato l’intervento del Ministero dell’Istruzione e del Merito che ha voluto ricostruire le motivazioni giuridiche dei vincoli.
Ma il Comitato dei docenti vincolati non ci sta e vuole fare alcune precisazioni.
A rispondere è la presidente del Comitato Angela Mancusi.
Prima puntualizzazione.
Limitare significa ridurre, contenere e non negare, cosa che sta avvenendo. Quale limitazione dovrebbero dunque avere docenti appena assunti in ruolo?
Seconda puntualizzazione L’obiettivo specifico del PNRR della “Riforma 2.1 Reclutamento dei docenti – M4C1-3 – obiettivo iii) limitazione dell’eccessiva mobilità degli insegnanti nell’interesse della continuità dell’insegnamento (nell’interesse della continuità dell’insegnamento)” fa riferimento agli artt. 58-59 del DL 73/2021 (noto come decreto sostegni bis) che fanno riferimento al vincolo post trasferimento e non alle procedure di immissione in ruolo
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/vincoli-alla-mobilita-la-polemica-continua-il-comitato-nazionale-dei-docenti-vincolati-replica-al-ministro Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: