La matematica è inutile? Il Nobel Parisi: non scherziamo, va insegnata solo in modo più laboratoriale. E diamogli più spazio alla maturità

Giorgio Parisi, vincitore del Premio Nobel per la Fisica 2021

Durante il convegno L’insegnamento della matematica: criticità, nuove sfide, idee”, svolto giovedì 23 marzo all’Accademia dei Lincei a Roma, si è parlato a lungo dei limiti del sistema scolastico e delle cattiva impostazione di almeno una parte dei docenti che insegnano matematica (perché produrrebbero delle lezioni troppo incentrate su regole e procedure, poco su ragionamenti e concetti). Nessuno dei relatori, però, si è detto d’accordo con chi la reputa una “materia oscura”, “astratta” o addirittura “inutile” per la formazione degli studenti.

Dal vicepresidente dell’Accademia Giorgio Parisi sono arrivate anche delle proposte costruttive: in particolare, il Nobel per la Fisica ha detto che vi sono tutti i presupposti perché nelle scuole e nelle università si adotti un approccio più laboratoriale della matematica.

Secondo Giorgio Parisi, insegnare matematica oggi significa mettere a disposizione degli studenti “gli strumenti per capire quello che

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/la-matematica-e-inutile-il-nobel-parisi-non-scherziamo-va-insegnata-solo-in-modo-piu-laboratoriale-e-diamogli-piu-spazio-alla-maturita Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000