Ragazzi in Gamba

“Ragazzi in Gamba”, la tecnologia al servizio delle persone con sindrome di down
Il Sole 24 Ore del 23/03/2023

L’imprenditore statunitense Henry Ford (genio dalla visione inclusiva che realizzò un modello di automobili alla portata di tutti) diceva che il vero progresso è tale solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano accessibili a chiunque. Una frase pronunciata più di un secolo fa ma che sottolinea un concetto che ancora oggi, purtroppo, bisogna rimarcare: la possibilità (che si spera diventi normalità) di accedere alle stesse opportunità senza differenze di nessun tipo.

Nasce con questa visione il progetto “Ragazzi in Gamba”, la nuova Skill Alexa inaugurata in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down 2023. Attraverso questa nuova implementazione, gli utenti in Italia potranno ascoltare storie interattive realizzate dall’Associazione Italiana Persone Down (AIPD). L’obiettivo è offrire a ragazze e ragazzi con sindrome di Down, e non solo, un supporto utile all’apprendimento e al riconoscimento dei comportamenti adeguati da adottare in situazioni in cui può essere necessario un certo livello di autonomia.

La Sindrome di Down in Italia, i dati
Nel nostro Paese un bambino ogni 1200 nasce con la sindrome di Down, definita dalla scienza come una condizione genetica alla base della più comune forma di disabilità intellettiva nel mondo. Fino a non molti anni fa si pensava che questi bambini sarebbero stati dipendenti per sempre dai loro genitori. L’AIPD, invece, li ha sempre considerati una risorsa dal grande potenziale, perché capaci di contribuire in maniera significativa allo sviluppo e all’arricchimento della nostra società.
Da più di 40 anni, infatti, l’Associazione oggi presieduta da Gianfranco Salbini, combatte un’unica malattia: il pregiudizio: “L’AIPD è nata nel 1979 e da allora si è sempre impegnata nel tracciare un sentiero nella vita delle persone con sindrome di Down – ha detto Salbini – curando ogni aspetto utile ad un corretto inserimento sociale. Con questa nuova collaborazione – conclude il Presidente AIDP – siamo felici di poter aggiungere un altro tassello alla nostra storia ed entrare in una nuova dimensione di informazione a supporto e servizio delle persone con sindrome di Down”.
Oggi l’aspettativa di vita delle persone con sindrome di Down si è allungata, ed è diventato fondamentale pensare anche ad un loro futuro fuori dalla casa genitoriale. “Come Associazione lavoriamo per portare il nostro bagaglio di competenze ed esperienze direttamente sul campo. Da quando siamo nati, cerchiamo di condividere con la scuola, gli operatori sociosanitari e soprattutto le famiglie, un’attenzione particolare verso questo tea. Anche con iniziative formative dedicate. Skill Alexa verrà presentata e proposta nei nostri interventi formativi e di comunicazione. Inoltre, utilizzeremo tutti i canali di informazione dell’AIPD, dal sito internet ai social fino all’intera rete delle sezioni presenti sul territorio nazionale. Si diventa autonomi soprattutto sperimentandosi nella realtà, ma le tecnologie possono supportare e rinforzare questo lavoro in cui crediamo molto. Siamo grati ad Amazon per averci coinvolto in questa avventura che può aprire ulteriori spazi di apprendimento per tutti” ha sottolineato Salbini.

L’apprendimento
Con l’aiuto di una voce narrante di nome Giorgio, la nuova skill racconterà storie che avranno come tema quali comportamenti si possono adottare quando si è da soli. Con un punto di vista pratico (come muoversi da soli in città, per esempio) e allo stesso tempo sociale, illustrando come interagire con gli sconosciuti in contesti diversi.
L’obiettivo del progetto non è tanto promuovere un apprendimento meccanico, quanto piuttosto la capacità di riflessione degli utenti. Così come nella vita reale, infatti, anche in queste storie viene ricordato che la soluzione giusta non è sempre una sola e che da ogni azione scaturiscono una o più conseguenze, di fronte alle quali bisogna essere preparati sapendo come reagire e mettendo da parte paure e insicurezze.
“Il contributo della tecnologia può essere realmente importante solo se messo al servizio del benessere delle persone e della risoluzione dei loro bisogni. Utilizzata in questa direzione, infatti, diventa un valido strumento per rendere l’inclusività sempre più concreta e raggiungibile con un impatto enorme che può riguardare non solo chi la utilizza direttamente, ma anche figure come caregiver, famigliari e amici. Per questo, il nostro obiettivo è di rendere Alexa sempre più intelligente, utile e accessibile” ha dichiarato Giacomo Costantini, business development manager di Amazon Alexa

“Ragazzi in Gamba”, una storia cominciata nel 1989
Per l’Associazione Italiana Persone Down, diventare “ragazzi in gamba” significa essere in grado di cavarsela da soli. E questo vuol dire anche imparare a comprendere quando e da chi farsi aiutare, integrando le proprie competenze con quelle degli altri Dal 1989, l’AIPD ha sviluppato un progetto chiamato proprio Ragazzi in Gamba: una volta a settimana, il Club dei Ragazzi (un gruppo di amici di età compresa tra i 15 e i 19 anni), organizza uscite al cinema, al bowling o di shopping (compie quindi azioni simili a quelle dei propri coetanei) e impara sul campo come far fronte alle situazioni della vita comune, riprendendosi uno spazio di indipendenza che spesso gli viene sottratto. Alexa diventa oggi l’assistente vocale di Ragazzi in Gamba, raccontando agli utenti gli stessi scenari della vita reale e guidandoli nella riflessione, per scegliere la strada migliore in ogni situazione.
Ne è convinta anche Anna Contardi, Coordinatrice Nazionale AIPD e Assistente Sociale esperta sugli aspetti legati all’educazione delle persone con disabilità intellettiva, che ha dichiarato: “Abbiamo accettato volentieri l’idea di collaborare con Amazon perché pensiamo che le nuove tecnologie possano aiutare le persone con sindrome di Down a raggiungere migliori livelli di autonomia e inclusione sociale. In particolare in questo tempo storico che vede un aumento delle persone con SD in età adulta. Crediamo sia un obiettivo sempre più importante per noi e per la società e siamo convinti che un prodotto pensato per loro potrà migliorare la vita anche di molte altre persone”.

di Giacomo Petruccelli

Versione per la stampa

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=162549 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

La forza della poesia.

Gli alunni della scuola secondaria di primo grado, all’interno del progetto lettura d’Istituto, hanno celebrato la Poesia attraverso numerose iniziative: reading letterari, incontri in biblioteca, laboratori creativi di lettura e di scrittura. 

Il 21 marzo ricorre la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999 per promuovere la poesia, sia in quanto espressione artistica sia come strumento di dialogo tra culture.

Quattro giorni dopo, il 25 marzo, in Italia si festeggia il Dantedì, la giornata lanciata da Paolo Di Stefano sul “Corriere della Sera” e istituita nel 2020 per celebrare Dante Alighieri.

Due appuntamenti che esortano a prestare attenzione a una forma di scrittura che attraversa la storia dell’umanità e accompagna anche il nostro tempo distratto e sempre di fretta. 

Consapevoli dell’importanza della poesia quale ponte tra emozioni e parole gli alunni dell’I.C. “Antonio Gramsci” hanno dedicato il mese di marzo a celebrare la scrittura in versi.

La poesia abita in ognuno di noi anche se spesso trascuriamo la sua forza e il suo vigore capace di trasformare in voce le cose. 

Numerose le attività alle quali gli alunni hanno potuto partecipare. Nella Biblioteca Scolastica, ad esempio, hanno potuto trovare un’ampia selezione di libri, di albi illustrati, di saggi e di riviste che hanno offerto loro numerosi spunti per parlare di poesia.

I ragazzi hanno sfogliato i libri a loro disposizione, hanno letto le poesie e scelto alcuni versi più significativi che poi hanno trascritto su strisce ricavate dalle pagine di quotidiano.

Infine hanno donato le strisce poetiche agli altri alunni, al personale scolastico ed anche all’esterno della scuola, a parenti ed amici.  

Tra le attività proposte tra gli alunni ha trovato grande favore anche la ricerca della poesia nascosta con il metodo caviardage. 

Il testo proposto questa volta è stato quello della canzone di Martina Attili “Cherofobia” che ha guidato i ragazzi a riflettere sulle proprie paure, anche quella di essere felici. 

Tra i testi selezionati e proposti dalla professoressa Barbara Pedrazzi, referente del progetto lettura d’Istituto, l’albo illustrato Voglio scrivere una poesia di Bernard Friot con le illustrazioni di Arianna Papini ha spinto, invece, a trovare la poesia nelle piccole cose.

Il testo poetico che non affronta grandi temi né vuole trasmettere messaggi impegnati, sceglie di raccontare la poesia della quotidianità, la meraviglia che sta nelle piccole cose e la bellezza dei riferimenti che ogni giorno arricchiscono la nostra vita.

Tutto ciò che ci circonda è poesia, anche un volto come racconta Julie Morstad nell’albo Ogni viso è una poesia. L’autrice ci conduce ad un’esplorazione poetica e insieme giocosa di occhi, nasi, bocche, ciglia, lentiggini e tutti quei segni che rendono unico ogni individuo.

Guardare meglio, questo è l’invito del libro, guardare con più attenzione alla varietà che ci circonda, alla ricchezza delle differenze e delle sfumature emotive che i volti raccontano. “Forse il viso è come una finestra… Mostra quello che abbiamo dentro”, E dietro ognuno dei visi che popolano l’universo si nasconde un segreto, speciale nella sua unicità.

Le attività di poesie a ricalco, invece, che hanno coinvolto e divertito gli alunni hanno preso avvio dalla lettura del libro Canti dell’inizio canti della fine di Bruno Tognolini e Silvia Vecchini, edita da Topipittori con le illustrazioni discrete e perfette di Giulia Orecchia.

Ad ogni apertura l’inizio a sinistra ci regala la lingua ritmata e pregna di Tognolini con il suo tamburo a combustione metrica, e a destra la lingua sciolta e densa di Silvia Vecchini pronta a sorprendere con tagli di verso significanti e significativi.

Quella di Tognolini e Vecchini è come sempre una poesia delle piccole cose che si porta dentro quelle grandi, quelle esistenziali; ogni piccola fine e ogni piccolo inizio sono segno, simbolo e avvertimento ma anche preparazione agli inizi e alle fini più grandi.

In questa giornata, nata proprio con l’intento di promuovere il dialogo interculturale dei popoli, di andare oltre i confini, le lingue e le differenze, non potevamo non dedicare un ricordo ad Alda Merini nata appunto il 21 marzo. 

E proprio nella poesia “Sono nata il ventuno a primavera”, contenuta nella raccolta “Vuoto d’amore” (Einaudi, 1991), la poetessa, o meglio poeta come preferiva essere chiamata, celebra la propria data di nascita ma non solo; sembra concentrare in un breve componimento di soli nove versi tutto il significato della propria esistenza e la capacità di leggere la realtà attraverso la sua poesia.

Concludendo possiamo affermare che la poesia, così come la lettura, non deve rappresentare un evento all’interno della nostra vita ma una presenza quotidiana che è in mezzo a noi non solo il 21 marzo ma ogni giorno e ci aiuta ad ascoltare il suono delle parole. 

 Le immagini dei minori pubblicate su questo blog sono utilizzate in conformità con il consenso fornito all’inizio dell’anno scolastico dai genitori o dai tutori legali degli studenti, disponibile al link  https://icgramsciaprilia.edu.it/privacy/435-liberatoria-per-utilizzo-immagini come previsto dalle normative GDPR e dalla legge italiana sulla privacy.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000