Il tutor e l’orientatore, ma sono davvero figure necessarie?

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha scritto: “L’istituzione delle due nuove figure professionali del tutor e del docente orientatore, per la cui formazione verranno stanziati 150 milioni di euro nel 2023, oggi annunciata dal ministro Giuseppe Valditara, conferma l’impegno del Governo per porre il merito al centro delle politiche dell’istruzione e per far emergere i talenti degli studenti. Un passo concreto, inoltre, per superare le diseguaglianze di natura sociale e territoriale, e per favorire le attività di orientamento necessarie ai giovani per compiere scelte consapevoli, in linea con le loro aspirazioni e potenzialità” [Italian Governement Presidency of the Council of Ministers – 22/3].

L’introduzione delle due nuove figure professionali risponde a un’esigenza reale la cui origine, però, non è stata identificata: le disposizioni vigenti sono fuori scena. L’iniziativa, infatti, conduce alla duplicazione di quanto previsto, sovrapposizione portatrice di confusione.

La nota governativa, infatti, per quanto riguarda

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/il-tutor-e-lorientatore-ma-sono-davvero-figure-necessarie Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000