Empowerment individuale, quanto è importante per i docenti? Con quale approccio vivere il mondo della scuola?

Quanto contano le risorse personali del docente? Come è possibile coltivarle, al fine di trovare un giusto equilibrio interiore che possa avere conseguenze positive dirette sul proprio lavoro e sulla propria personale relazione con gli alunni? VAI AL WORKSHOP

Il potenziamento dell’insegnante è fondato su un aspetto saliente, la sua capacità di creare connessioni, con sé e con la classe (gli altri attori), di integrare fattori e persone, all’interno di un flusso che chiameremo “effetto facebo”: ricchezza e vitalità, una nuova fioritura.   

Effetto facebo Aumento di comportamenti sociali fluidi e spontanei (con più attenzione agli altri).Regolazione buona di emozioni e stati affettivi (capacità di recupero e regolazione, resilienza effettiva).Riduzione di comportamenti stereotipati e superficiali, privi di senso e privi di buon senso.Miglioramento delle capacità comunicative e di espressione nelle lezioni e nelle interazioni.Accensione di sprazzi di sentimento benevolo, unificante, che riduce paure e insidie. Quanto è

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/empowerment-individuale-quanto-e-importante-per-i-docenti-con-quale-approccio-vivere-il-mondo-della-scuola Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000