Empowerment individuale, quanto è importante per i docenti? Con quale approccio vivere il mondo della scuola?

Quanto contano le risorse personali del docente? Come è possibile coltivarle, al fine di trovare un giusto equilibrio interiore che possa avere conseguenze positive dirette sul proprio lavoro e sulla propria personale relazione con gli alunni? VAI AL WORKSHOP
Il potenziamento dell’insegnante è fondato su un aspetto saliente, la sua capacità di creare connessioni, con sé e con la classe (gli altri attori), di integrare fattori e persone, all’interno di un flusso che chiameremo “effetto facebo”: ricchezza e vitalità, una nuova fioritura.
Effetto facebo Aumento di comportamenti sociali fluidi e spontanei (con più attenzione agli altri).Regolazione buona di emozioni e stati affettivi (capacità di recupero e regolazione, resilienza effettiva).Riduzione di comportamenti stereotipati e superficiali, privi di senso e privi di buon senso.Miglioramento delle capacità comunicative e di espressione nelle lezioni e nelle interazioni.Accensione di sprazzi di sentimento benevolo, unificante, che riduce paure e insidie. Quanto è
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/empowerment-individuale-quanto-e-importante-per-i-docenti-con-quale-approccio-vivere-il-mondo-della-scuola Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: