Flessibilità oraria, non “più tempo” ma un tempo meglio organizzato: il volume INDIRE presentato agli studenti

Flessibilità oraria come risorsa pedagogica e una didattica incentrata sullo studente. Sono i temi che verranno affrontati mercoledì 29 marzo, alle 14:30, al liceo scientifico J. F. Kennedy al Lungotevere Farnesina di Roma. Qui verrà presentato il volume “Progettare il tempo a scuola. La flessibilità oraria come risorsa pedagogica” a cura delle ricercatrici Indire Stefania Chipa, Elena Mosa e Lorenza Orlandini.

Obiettivo del volume dar soluzioni a una scuola a misura di studente, aumentando il benessere della comunità scolastica, favorendo l’inclusione e introducendo esperienze educative centrate sui bisogni degli allievi. Questo grazie ai risultati di una ricerca pluriennale all’interno del Movimento delle Avanguardie educative. La qualità e non la quantità al centro degli sforzi da fare: “non più tempo, ma un tempo meglio organizzato”.

Alla presentazione parteciperanno dopo i saluti del ministero dell’Istruzione e del Merito, di Indire e dell’Istituto Kennedy, l’ex ministro dell’Istruzione

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/flessibilita-oraria-non-piu-tempo-ma-un-tempo-meglio-organizzato-il-volume-indire-presentato-agli-studenti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

AA.VV., Progettare il tempo a scuola

Presentazione di una ricerca INDIRE sulla flessibilità oraria come risorsa pedagogica

Mercoledì 29 marzo ore 14,30 al Liceo Kennedy

Roma, 27 marzo 2023 – Mercoledì 29 marzo alle ore 14,30, al Liceo Scientifico Statale J.F. Kennedy (Lungotevere Farnesina) a Roma verrà presentato il volume “Progettare il tempo a scuola. La flessibilità oraria come risorsa pedagogica” a cura delle ricercatrici INDIRE Stefania Chipa, Elena Mosa e Lorenza Orlandini.

Il libro si rivolge alla più ampia comunità scientifica e alle scuole italiane che intendono affrontare una riflessione profonda sul tempo scuola per lo sviluppo di una didattica centrata sullo studente.

Alla presentazione della ricerca partecipano, dopo i saluti istituzionali del Ministero dell’Istruzione e del Merito, di INDIRE e dell’Istituto Kennedy, Luigi Berlinguer, già Ministro dell’Istruzione e curatore della prefazione del volume, Rita Coccia Ambassador Avanguardie educative, e le ricercatrici che hanno curato la pubblicazione Stefania Chipa, Elena Mosa e Lorenza Orlandini.

Il volume presenta i risultati di una ricerca pluriennale all’interno del Movimento delle Avanguardie educative, che ha portato all’individuazione di alcune modalità di uso flessibile del tempo-scuola realizzate dalle scuole di ogni ordine e grado.

Obiettivo di tali soluzioni è dar vita ad una scuola a ‘misura di studente’, aumentare il benessere della comunità scolastica, favorire l’inclusione e l’introduzione di esperienze educative centrate sui bisogni degli allievi. Tutte le modalità descritte sono accomunate dalla ricerca di un apporto qualitativo del tempo della scuola: non “più” tempo, ma un tempo “meglio” organizzato.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000