Il glossario per la sicurezza alimentare e le conseguenze per la salute degli studenti

La gestione della sicurezza alimentare può essere resa meglio efficace e più adeguata al luogo particolarmente importante in cui si opera (ad esempio, una cucina di una scuola) solo se si ha contezza della nomenclatura che si utilizza e che, sovente, è richiamata nei regolamenti di istituto. Specie quelli meglio strutturati. Se ne possono prendere come esempio alcuni con la consapevolezza che ciascuno di essi è il risultato di un impegno meticoloso dei dirigenti scolastici e dei docenti che lo pensano, ideano e strutturano e delle scuole che lo adoperano.
Il glossario e la sua strutturazione
Si ritiene, senza ombra di dubbio, che non ci può essere regolamento specifico senza un glossario di settore. L’utilizzo di termini e il riferimento a fattispecie, non necessariamente conosciuti da tutti, impone una serietà metodologica
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/il-glossario-per-la-sicurezza-alimentare-e-le-conseguenze-per-la-salute-degli-studenti/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it