ONU e disinformazione, lanciata a Roma la Summer School per docenti e studenti

La circolazione delle informazioni sia a livello giornalistico che concettuale, specie nell’ultimo trentennio, ha subito con l’avvento della rete e dei quotidiani on-line un deciso e sensibile ridimensionamento. La mole di informazioni, anche per le autorità competenti, è divenuta troppo importante da gestire per gli utenti e fruitori delle informazioni: attendibilità, autenticità ed affidabilità le tre parole chiave, con una spolverata di saggio senso critico, per potersi districare in autonomia tra propagande, discorsi, dichiarazioni, dati ed informazioni. da un lato troviamo informazioni libere ed accessibili, potabilizzate per la stragrande maggioranza degli utenti, dall’altra abbiamo degli effetti spiacevoli sulla società: limitata interpretazione, estremismo, tifoserie, illusioni e disillusioni, incomprensioni concettuali. Il corpo docente, in quanto allenatore dello spirito e dimensione critica dello studente, ha il dovere concettuale di saper riconoscere con le proprie competenze didattiche quando la disinformazione raggiunge apici che possano impattare, anche in classe, le capacità di
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/onu-e-disinformazione-lanciata-a-roma-la-summer-school-per-docenti-e-studenti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: