Inclusione Bes, Dsa e alunni con disabilità a scuola: il ruolo del dirigente tra mediazione e progettazione – Preparazione concorso Ds

La guida per gli aspiranti dirigenti scolastici della Tecnica della Scuola: cosa bisogna sapere per superare il concorso in attesa del bando? Oggi parliamo dei rapporti tra l’istituzione scolastica e le varie parti coinvolte nell’inclusione dei discenti con disabilità certificata.

Con la Legge quadro 104/92 il legislatore impegna le istituzioni pubbliche, la sanità, la famiglia e tutti coloro che in qualche modo interagiscono con la persona disabile a contribuire al progetto di inclusione. Il D.Lgs 66/2017, come integrato e modificato dal D.lgs 96/2019, ha ripreso questo principio di cooperazione al fine di non disperdere i diversi apporti. I contributi convergono nel PEI che la legge prevede sia sottoscritto da tutti. Anche la legge 170/2010 si occupa dei bisogni educativi speciali (BES) introducendo il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per tutti quegli allievi o allieve che si trovano in una condizione di disagio rispetto all’apprendimento.

Nella

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/inclusione-bes-dsa-e-alunni-con-disabilita-a-scuola-il-ruolo-del-dirigente-tra-mediazione-e-progettazione-preparazione-concorso-ds Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000