Sostegno, l’Atto di Indirizzo prevede maggiori assunzioni e docenti specializzati

Il sostegno agli alunni certificati rappresenta da sempre una questione con cui i vari governi hanno dovuto confrontarsi: il nostro Paese, come sappiamo, si caratterizza per un numero troppo alto di cattedre di fatto su posto di sostegno a discapito di quelle di diritto. Ciò comporta una quantità eccessiva di docenti precari che, nella maggior parte delle volte, ogni anno scolastico cambiano sede di servizio. A questo, si aggiunge che la quantità di insegnanti specializzati non soddisfa la richiesta delle scuole, costrette pertanto a nominare docenti privi di specializzazione. L’Atto di Indirizzo del Ministro Valditara, però, si pone come obbiettivo di aumentare i docenti in ruolo e quelli specializzati.

Il Ministro Valditara si propone di potenziare il sostegno didattico agli alunni certificati

Per il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara l’inclusione scolastica rappresenta un aspetto molto importante su cui apportare interventi. Nell’Atto di Indirizzo presentato ieri, 28 marzo, infatti, in merito alle linee programmatiche politico-istituzionali per il triennio 2023/25 si è soffermato sul sostegno didattico agli alunni certificati, ponendosi degli obiettivi precisi.

In particolare, nel documento il Ministro ha affermato che per raggiungere “l’inclusione nelle comunità scolastiche, vanno rinforzate anche le misure per incrementare il numero di docenti di sostegno in ruolo e per incrementare il numero di docenti con specializzazione per il sostegno“. “L’obiettivo è quello di giungere a scelte basate sull’efficacia dei risultati in termini di comportamento e di apprendimento di tutti gli alunni, offrendo risposte adeguate ed efficaci a tutti e a ciascuno, valorizzando il talento di ognuno“.

Incognita su come il Ministro raggiungerà gli obiettivi posti

Più docenti di sostegno in ruolo e più docenti specializzati, ma come? Nell’Atto di Indirizzo non si forniscono delucidazioni su come il Ministro intende raggiungere tali obbiettivi. Al momento, ricordiamo che per le immissioni in ruolo sul sostegno 2023/24 si seguirà una nuova procedura, basata sulla costituzione di graduatorie regionali e prevista dall’articolo 1, comma 980, della legge n. 178/2020 (Legge di bilancio 2021): si è in attesa della modalità di presentazione della domanda, che con molta probabilità si effettuerà in estate, per permettere a tutti coloro che stanno ultimando il VII ciclo del TFA sostegno di conseguire il titolo di specializzazione necessario.

Si attende anche il bando per l’VIII ciclo, che, rispetto ai corsi precedenti, dovrebbe prevedere più posti, circa 42mila: ma questa cifra non è comunque sufficiente, se si considera che dei circa 100mila docenti supplenti sul sostegno, solo 20mila hanno la specializzazione. Occorre, pertanto, attendere per capire come il Ministro intende raggiungere gli obiettivi posti.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/03/29/sostegno-latto-di-indirizzo-prevede-maggiori-assunzioni-e-docenti-specializzati.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=sostegno-latto-di-indirizzo-prevede-maggiori-assunzioni-e-docenti-specializzati Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000