Ho chattato con Napoleone. L’intelligenza artificiale per la didattica: Character.ai

L’intelligenza artificiale per certi versi fa paura. Come per ogni novità, però, la saggezza dovrebbe portarci a distinguere i pericoli dalle potenzialità

A questo proposito vorrei segnalare una applicazione di intelligenza artificiale che può essere utile e stimolante per la didattica: si tratta di Character.ai

Accedendo, senza alcuna registrazione, si può chattare con personaggi storici (Napoleone, per esempio) o dell’attualità (uno fra tanti, Elon Musk).

Si può fare sia in italiano che nelle lingue straniere dei personaggi con cui si sceglie di chattare (i quali, però, rispondono anche in italiano).

Nella foto in alto riporto la schermata della mia chiacchierata con Napoleone Bonaparte, in italiano. Nell’immagine che segue, invece, riporto l’inizio della mia conversazione con John Lennon, in inglese:

Le implicazioni per la didattica sono varie: rispetto a personaggi storici, della letteratura, della filosofia, ci si può davvero divertire. Per non parlare dell’utilità che uno strumento del genere ha rispetto allo studio e all’apprendimento delle lingue.


Continua la lettura su: http://www.guamodiscuola.it/2023/03/ho-chattato-con-napoleone-lintelligenza.html Autore del post: Guamodi Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Concerto per gocce d’acqua

L’acqua può essere strumento musicale?

Può diventare direttore d’orchestra e guidare un gruppo?

Insieme alla Garilli Sounds Project, 47 adolescenti dal Friuli Venezia Giulia, Veneto e Emilia-Romagna dal 29 al 31 agosto 2022 si sono lasciati guidare da un ambiente naturale connotato dall’acqua per scoprirne alcune possibilità musicali.

Bacinelle, bottiglie, mani… hanno permesso l’esplorazione di alcune variazioni sonore. Una grande fontana umana danzante è stata accompagnata dai suoni che ognuno di loro ha inventato, partendo da una traccia su un sasso. I sassi, piccoli e piatti, sono diventati preziosi strumenti musicali.

Anche la pioggia torrenziale, che ha chiuso tre giorni di lavoro, è entrata nel concerto: nel silenzio di una danza, verso l’applauso finale, ha sigillato l’impegno incredibile di questi splendidi ragazzi e ragazze.

[embedded content]

Semina la PAC!

Da oggi è online il toolkit Semina la PAC, il blog di AGRINET4EDUCATION rivolto a ragazzi e ragazze sui temi della sostenibilità.

Semina la PAC è ricco di contenuti didattici da utilizzare in classe per esplorare i temi delle Politiche Agricole Comunitarie, oggi sempre più di grande interesse anche per i più giovani, in una ottica di attenzione all’ambiente e ai suoi cambiamenti.

Questo strumento è modulare e adattabile, i contenuti si prestano ad essere utilizzati per lavorare su temi e obiettivi curricolari di scienze, tecnologia ed educazione civica, sia con l’insegnante che in autonomia.

Ed è divertente! Ad ogni obiettivo PAC è collegato un mini-videogioco tutto da giocare.

Per saperne di più sul blog Semina la PAC visita il sito del progetto, una iniziativa co-finanziata dalla Commissione Europea realizzata dal gruppo multimediale Icaro di Rimini insieme ad altri partner.

Semina la PAC contiene:

10 articoli, uno per ogni obiettivo-chiave PAC!Gli articoli affrontano temi complessi con un linguaggio semplice, adatto a bambini e bambine della scuola primaria.

Il fumetto Un viaggio inaspettato

9 video declinati sui 10 obiettivi PAC che raccontano Le avventure di Paco realizzate in LIS (lingua italiana dei segni) per le persone con difficoltà uditive

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000