No al cellulare in classe per i docenti, la circolare della preside di Caserta

La preside dell’Istituto omnicomprensivo statale ‘Formicola-Liberi-Pontelatone’, nel Casertano, ha vietato, attraverso una circolare, ‘l’uso del cellulare durante le lezioni e in orari di servizio, trattandosi di un elemento di distrazione propria e altrui’. La circolare di Antonella Tafuri, DS dell’Istituto, ha suscitato l’immediata protesta dei sindacati, in particolar modo della Gilda e di Flc-Cgil Scuola, oltre ad avere una certa risonanza mediatica.

Circolare preside di Caserta vieta l’uso dei cellulari ai docenti durante le lezioni e in orari di servizio

La circolare in questione, come riporta il quotidiano ‘Il Mattino’, vuole ‘richiamare l’attenzione su un uso corretto del dispositivo anche da parte del personale. Come si sa, gli studenti hanno l’obbligo di non utilizzarlo in classe. Una regola che, se vale per gli alunni, a maggior ragione deve valere per gli adulti, che, anzi, dovrebbero essere ancora più ligi nel dare il buon esempio’.
L’obiettivo della dirigente scolastica è quello di non usare il telefonino: non è necessario che il cellulare venga lasciato fuori dall’aula anche se questo è previsto dalla circolare. ‘Se lo si tiene in borsa, in tasca e non lo si usa non c’è alcun problema – ha dichiarato Antonella Tafuri – Ma almeno, credo che dopo la mia iniziativa nessuno avrà la sfrontatezza di tirarlo fuori e adoperarlo’.

‘Già da stamattina (ieri, ndr) si respirava un’aria diversa – ha dichiarato la preside a ‘Il Mattino’ – non si sentivano squilli, suonerie, vibrazioni. Mi auguro che la mia circolare abbia sortito, non solo un clamore mediatico inatteso e non voluto, ma anche l’effetto desiderato, e che era alla base del mio provvedimento, ovvero il consolidarsi di un maggiore senso di responsabilità da parte dei pochissimi che usavano con una certa frequenza il telefono nell’orario di lezione’.

Agli altri, la stragrande maggioranza dei docenti – precisa la DS – la mia circolare non ha tolto né aggiunto nulla. Devo, però, dirmi sorpresa dell’attenzione che stiamo ricevendo: mi pareva di aver fatto una cosa ovvia, normale, niente di speciale, soprattutto perché certe cattive abitudini non sono certo esclusiva di questa scuola. Il problema è comune a tutte le scuole d’Italia, così come comune a tutti i dirigenti è il dovere di assicurare il migliore servizio possibile. Nelle classi non basta essere presenti – ha concluso la dirigente scolastica – bisogna anche essere attenti, evitando, appunto, qualsiasi distrazione, telefoni compresi’.

Parte la nota di Gilda e Flc-Cgil

Flc-Cgil e Gilda hanno inoltrato una nota all’interno della quale viene sottolineato ‘la natura illegittima’ della circolare della preside Tafuri: pertanto, se ne chiede ‘l’immediato ritiro’. Nella comunicazione del Ministero dello scorso mese di dicembre, dove veniva confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, ‘risulta assente ogni previsione normativa in ordine al “sequestro” dei dispositivi elettronici’.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/03/30/no-al-cellulare-in-classe-per-i-docenti-la-circolare-della-preside-di-caserta.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=no-al-cellulare-in-classe-per-i-docenti-la-circolare-della-preside-di-caserta Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000