Superbonus, via libera della Camera: quali sono le principali novità

Dopo che dallo scorso 17 febbraio era rimasto tutto bloccato, la Camera ha finalmente confermato la fiducia al Superbonus con 185 voti a favore, 121 contrari e 6 astenuti. Vediamo, quindi, quali sono tutte le novità previste in questa sede con particolare riferimento alle unità unifamiliari e alle cessioni.

Superbonus: le novità per le unità unifamiliari

Come abbiamo anticipato, con la fiducia del Governo sono in arrivo alcune importanti novità per il Superbonus. In particolare, ci saranno sei mesi in più per completare i lavori del Superbonus 110% sulle unità unifamiliari. Ciò significa, quindi, che la scadenza viene spostata dal 31 marzo al 30 settembre 2023. Purché alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo, secondo quanto stabilito da un emendamento al decreto-legge n. 11 del 16 febbraio 2023.

Sconti in fattura e cessioni

Le altre importanti novità riguardano invece il capitolo sconti in fattura e cessioni. A tal proposito, dall’entrata in vigore del decreto è stato stabilito lo stop di tutte le cessioni di bonus fiscali. Fanno eccezione:

  • i bonus per la rimozione delle barriere architettoniche, quelli sugli immobili danneggiati da alluvioni e terremoti, quelli per Iacp, onlus e cooperative di abitazione e per i lavori di riqualificazione urbana;
  • la cosiddetta edilizia libera: nel caso in cui non ci sia stato ancora l’avvio dei lavori entro il 16 febbraio, basterà aver versato l’acconto per ottenere comunque il diritto a sconto e cessione;
  • le cessioni 2022: le spese dello scorso anno potranno essere ancora cedute anche oltre l’attuale scadenza del 31 marzo a fronte di una sanzione di 250 euro.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/03/31/superbonus-via-libera-della-camera-quali-sono-le-principali-novita.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=superbonus-via-libera-della-camera-quali-sono-le-principali-novita Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000