FARE MUSICA SENZA STRUMENTI MUSICALI: idee pratiche, creative e alternative
ARTICOLO SCRITTO DA: NOEMI ROSSI, AUTRICE SCUOLA OLTRE
Titolo azzardato per alcuni, pensiero stuzzicante per altri. In verità, purtroppo, diverse scuole non sono ancora dotate di strumenti musicali. Questo articolo vuole venire incontro alle esigenze di chi vive quotidianamente questa situazione attraverso idee pratiche e creative. Ma non solo: intende anche stimolare una riflessione per i colleghi più fortunati che possono fare uso di questo materiale didattico, in modo da vedere la pratica musicale sotto nuovi, diversi e alternativi aspetti.
La prima sperimentazione che bambini e ragazzi dovrebbero fare con la musica riguarda l’uso della propria voce: il più potente strumento espressivo di cui l’uomo dispone. Molti sono gli elementi musicali su cui il canto lavora, da quelli prettamente fisici come la respirazione, la postura e il sostegno del suono, a quelli legati al linguaggio musicale, quali l’intensità, le durate, il timbro e infine gli aspetti espressivi dell’interpretazione. Filastrocche ritmate, canti senza parole e a bocca chiusa, brani popolari, canzoni passate in radio o sentite in TV: le possibilità sono infinite. L’insegnante può essere supportato da CD con basi musicali o audio reperiti in Internet. Le attività canore permettono di giocare con suoni, onomatopee, sillabe e persino intere parole e frasi; tutto ciò può essere particolarmente utile nella stimolazione del linguaggio alla scuola dell’infanzia e alla manipolazione dei suoni alla primaria. Ulteriori sviluppi possono essere il lavoro su canti in altre lingue, si pensi per esempio alle due materie straniere studiate alla secondaria di primo grado, brani a più voci e l’accostamento del canto ad altri linguaggi espressivi. Relativamente a quest’ultimo punto, è degno di nota il coro di mani bianche, un’attività inclusiva in cui ognuno può partecipare e interpretare la musica per mezzo della voce e/o dei gesti legati alla lingua dei segni.
La voce rientra nella body music, ossia la musica prodotta dal corpo. Oltre al mezzo vocale, appartiene a questa categoria la body percussion, ovvero i suoni ritmici/corporei, come il battito delle mani, dei piedi, delle cosce, del petto, lo schiocco delle dita, solo per citarne alcuni. Proporre attività di body percussion significa lavorare su aspetti musicali come la pulsazione, il ritmo, il metro e il timbro diversificato dei diversi suoni. Contemporaneamente, vengono stimolati anche aspetti cognitivi come la coordinazione, la lateralizzazione, la spazialità, la concentrazione e l’attenzione.
Per i bambini più piccoli, la body percussion può riguardare semplici sequenze di gesti-suono. La complessità aumenta con l’età e l’avanzare nel percorso scolastico; per questo i ragazzi dell’ultimo biennio della scuola primaria e quelli della secondaria possono dare vita a delle vere e proprie coreografie ritmico/corporee. La body percussion può essere associata all’uso della voce parlata e/o del canto, generando un’incredibile attività che coinvolge il corpo intero; un esempio ben noto sono i giochi infantili come “conte e battimani”. Un’altra idea riguarda l’accompagnamento ritmico/corporeo di musiche provenienti da diverse culture, epoche e repertori; a tale proposito, risultano molto interessanti le proposte di body percussion che si accostano a brani di musica classica.
Se non si dispone di strumenti musicali, è possibile costruirne alcuni, consentendo in primo luogo di riflettere sull’importanza del riciclo. Creare strumenti musicali fai da te è un’attività che promuove la socialità, lo spirito di progettazione e il pensiero divergente. Dal punto di vista musicale si fa leva sull’ascolto attivo, la sperimentazione sonora e la discriminazione timbrica dei vari materiali usati. Il web pullula di idee, ma non si devono dimenticare anche le grandi potenzialità della nostra creatività! Gli strumenti musicali fai da te possono essere distinti in due categorie. Al primo gruppo fanno parte quelle creazioni che simulano veri e propri strumenti musicali: una maraca può essere costruita inserendo del riso all’interno di una bottiglietta, mentre una nacchera può nascere piegando una striscia di cartone e inserendo al suo interno due tappi. D’altra parte, si possono inventare nuovi strumenti musicali e brevettarli, scegliendo dal materiale al nome. Vedere nascere un oggetto sonoro dalle nostre mani è un’esperienza unica e davvero molto gratificante. Naturalmente, la complessità della creazione varia in base all’età degli studenti. I ragazzi della scuola secondaria di primo grado potranno essere meno interessati a un semplice sonaglio, apprezzando maggiormente strumenti più complessi, come uno xilofono che si basa su regole matematiche di rapporti tra le note, e inusuali, come il tamburo del tuono.
Non meno importante è l’utilizzo di oggetti quotidiani impiegati come strumenti musicali. Anche qui si deve porre attenzione all’età degli studenti in relazione alla proposta. In questo caso, l’attività di base, prima ancora di suonare, è l’esplorazione sonora di ciò che stiamo prendendo in esame. Quindi, occorre chiedersi: “In quanti modi e come possono suonare quest’oggetto?”. Le risposte saranno variegate e il pensiero divergente sarà padrone. Per esempio, possiamo riflettere sui suoni che una scopa può produrre. Un’idea interessante è l’utilizzo del banco scolastico come se fosse una batteria: le gambe battute a terra rappresentano la cassa, se percosse con delle penne diventano i piatti e il piano superiore funge da rullante. E ancora, altri spunti: una grattugia usata come un güiro, un bidone rovesciato diventa un tamburo e i bastoncini dei ghiaccioli sostituiscono i classici legnetti.
Persino le tecnologie sono una possibile alternativa agli strumenti musicali. In questo contesto, il digitale non è solo una possibilità, ma risulta essere anche una necessità ai fini dell’inclusione. Si pensi, infatti, alla difficoltà di imparare a suonare uno strumento reale: la postura del musicista, come si maneggia l’oggetto, la coordinazione richiesta per muovere contemporaneamente due o più parti del corpo… Tutto ciò può diventare una barriera in alcuni casi di disabilità. Le tecnologie possono venirci incontro perché il suono, che rimane fedele all’oggetto scelto, viene prodotto grazie a un semplice click. Inoltre, esse mostrano un lato aggiornato della musica, al passo con i tempi dei nostri ragazzi. Inoltre, possono essere fruite anche fuori dal contesto scolastico, favorendo, per chi desidera, un ulteriore incontro con quest’arte anche a casa. Le risorse disponibili sono molteplici; qui se ne illustrano solo alcune. GarageBand è un software tra i più conosciuti e completi. Consente di suonare una grande varietà di strumenti: tastiere e pianoforti, archi, chitarre, percussioni, batterie e persino strumenti etnici come pipa ed erhu. Inoltre, si possono scegliere altri suoni accedendo alla tastiera, così da poter suonare anche il flauto, il clarinetto, il corno… Play Xylo (https://playxylo.com/) permette di suonare diverse tipologie di xilofono; la sua interfaccia così semplice e colorata sa conquistare anche i bambini. Virtual Drumming (https://www.virtualdrumming.com/it/corso-batteria-online/giochi-batteria-online/batteria-free-drumming.html) è un sito libero che non necessita di registrazione, in cui si può suonare una batteria. Virtual Musical Instruments (https://www.virtualmusicalinstruments.com/) è un sito web che si propone di portare gli strumenti musicali online sul computer o su dispositivi mobili. Qui, è possibile scegliere tra bongo, batteria, glockenspiel, xilofono, flauto di pan, chitarra e pianoforte. L’aspetto interessante di questo sito è che il suono può essere prodotto sia tramite il click del cursore, sia attraverso la tastiera.
Infine, è possibile mixare tutte queste idee per creare un’orchestra altamente alternativa. La parte ritmica può essere interpretata da un oggetto impiegato come strumento musicale, come ad esempio una fitball percossa con delle aste di legno, mentre la melodia principale può essere affidata a uno xilofono virtuale o a bicchieri con acqua intonati. Il tutto può essere accompagnato da un coro a bocca chiusa. Le alternative pratiche agli strumenti musicali sono davvero infinite! Possa questo articolo ispirare altre mille idee creative per fare musica in modo attivo a scuola.
Continua la lettura su: https://www.scuolaoltre.it/fare-musica-senza-strumenti-musicali-idee-pratiche-creative-e-alternative Autore del post: ScuolaOltre Didattica Fonte: https://scuolaoltre.it