Giornata del Mare

Venerdì 14 aprile il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha celebrato a Genova, in collaborazione con la Guardia Costiera, la Giornata del Mare. Alla manifestazione hanno preso parte oltre 700 studenti provenienti da tutta Italia.

La Giornata del Mare, istituita con il decreto legislativo 229/2017, si celebra ogni anno l’11 aprile con l’obiettivo di promuovere il rispetto e la tutela dell’ambiente marino e lo sviluppo della cultura del mare, con particolare riferimento alle scuole e agli studenti. Il Ministero, cadendo quest’anno l’11 aprile nel periodo di chiusura per le festività pasquali delle scuole, ha deciso di celebrare la Giornata oggi, a Genova.

È intervenuto in collegamento il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, hanno partecipato il Sottosegretario Paola Frassinetti, il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, il Viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti Edoardo Rixi, il Sindaco di Genova Marco Bucci, il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il Comandante Generale-Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone.

Alle ore 9:00, al Porto Antico di Genova, si sono radunati studentesse e studenti in arrivo da tutta Italia. In programma incontri, workshop e laboratori per gli studenti. Sempre i ragazzi hanno presentato le attività degli Istituti Nautici, con approfondimenti e interventi di Associazioni e Istituti che collaborano con la Guardia Costiera in difesa dell’ambiente e un momento musicale a cura degli studenti del Liceo Musicale “Sandro Pertini”.

Sono stati premiati, inoltre, gli istituti vincitori del concorso “La cittadinanza del Mare”, dedicato quest’anno al tema “Le fonti di energia in tempo di crisi e la loro sostenibilità”, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili e ai loro effetti sull’ambiente marino e costiero e sulle comunità che vivono in prossimità del mare. Gli studenti hanno partecipato con elaborati letterari, saggi artistici, poesie, disegni, video, canzoni e podcast. L’obiettivo della giornata e delle attività a essa correlate è rendere gli studenti cittadini attivi e consapevoli del mare e dell’ambiente, tutori della conservazione e valorizzazione di un bene vitale per il pianeta, nonché diffusori di una cultura di cui, storicamente e tradizionalmente, proprio il mare è portatore.

Le scuole vincitrici del concorso “La cittadinanza del Mare”

I.C. “Foce – Diaz”, Genova. Lavoro di gruppo: classe V, “La cittadinanza del mare”.
I.C. “Santo Calì” – Linguaglossa (CT). Lavoro di gruppo: classe IV B, “I doni del mare e dell’oceano”.
Scuola primaria “Ischia Porto” – Ischia (NA). Lavoro di gruppo: classi quarte della Scuola primaria, “Onda su Onda”.
I.C. “O.M. Corbino” – Augusta (SR). Lavoro singolo, “Il mare fonte di energia”.
Scuola secondaria di I grado “Leonardo da Vinci” – Roma. Lavoro di gruppo: classe I E, “Mare…non solo acqua”.
I.C. statale “Montecarlo” – Montecarlo (LU). Lavoro di gruppo: classe IC, “Legalità e mare”.
Scuola Navale Militare “Morosini” – Venezia. Lavoro singolo, “Mare sempre, soprattutto domani”.
Scuola secondaria di II grado “Giovanni Falcone” – Asola (MN). Lavoro singolo, “L’Energia che nasce dal mare”.
I.S. “G. Boccardi” – Termoli (CB). Lavoro di gruppo: “SmartSea”.

Risultano, infine, menzionate le seguenti scuole: I.C. “M.G. Cutuli” di Crotone e Liceo artistico “G. Romano” di Mantova.
I social del Ministero dell’Istruzione e del Merito hanno seguito la giornata attraverso l’hashtag #GiornataDelMare.

Video

Versione per la stampa

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=162965 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000