Scuola d’arti e mestieri in Vaticano per diventare falegnami, marmisti e decoratori: “Pensare con le mani” al via il 19 aprile a San Pietro

Dopo l’annuncio di inizio 2023, il 19 aprile il Vaticano procederà all’inaugurazione accademica della Scuola delle Arti e dei Mestieri della Fabbrica di San Pietro, promossa in collaborazione con la Fondazione Fratelli tutti, dai cui corsi usciranno falegnami, scalpellini e marmisti, muratori stuccatori e decoratori: professionalità ancora molto ricercate, anche nell’era del web.

L’evento si svolgerà nell’atrio della Basilica di San Pietro e sarà introdotto dal cardinale Mauro Gambetti, presidente della Fabbrica di San Pietro e della Fondazione Fratelli tutti, con i saluti istituzionali del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. La lectio magistralis, comunica il Vaticano, sarà affidata a Mario Cucinella, architetto, designer e accademico, che parlerà agli studenti della Scuola e agli invitati presenti di “Artigiani digitali dell’architettura e del design. Pensare con le mani”.

L’iniziativa – hanno spiegato gli organizzatori – si inserisce nel solco di una tradizione antica, risalente alla fine del XVIII

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/scuola-di-arti-e-mestieri-in-vaticano-per-diventare-falegnami-scalpellini-marmisti-e-decoratori-pensare-con-le-mani-al-via-il-19-aprile-a-san-pietro Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000