Smartphone e app: come hanno facilitato la nostra vita

Al giorno d’oggi è quasi impensabile di poter fare a meno di uno smartphone, e di tutte le funzioni alle quali questo ci da accesso. Ovviamente con ciò non stiamo dicendo che senza di questo strumento non si vive, però sicuramente si tornerebbe davvero indietro nel tempo, ma non per ringiovanire (magari), ma in quanto alla comodità nel poter compiere tantissime azioni del nostro quotidiano. È indubbio che ormai ci sia un’app per ogni cosa, e spesso senza accorgercene, compiamo diverse azioni grazie all’ausilio delle stesse e del nostro smartphone, le quali ci facilitano, e di molto, il nostro vivere quotidiano.

 

Che sia in ambito privato, lavorativo, oppure per il semplice svago, nel nostro smartphone troviamo sempre qualche applicazione che fa al caso nostro: dai giochi più o meno semplici, alcuni dei quali non hanno quasi niente da invidiare alle controparti per console, ad applicazioni per messaggistica, gestionali di social e app per gestire prenotazioni, gli store online offrono davvero una varietà incredibile di app. Andiamo a vedere quali sono quelle che hanno reso più facile diverse nostre azioni quotidiane.

App per messaggistica

Probabilmente tra tutte le app, quelle per la messaggistica sono le più diffuse, e anche quelle che tendiamo a dare più per scontate. Infatti a oggi, ci basterà disporre di uno smartphone, una connessione a internet, e una delle app di messaggistica più diffuse, e totalmente gratuite come Whatsapp, Telegram e varie, per rimanere sempre in contatto con le persone. Per i più giovani forse la differenza con il passato non è molto marcata, ma chi ha qualche annetto in più, ricorderà quanto fosse più dispendioso e più complicato, mantenere i contatti con i propri amici. o anche il semplice accordarsi per una uscita. Con queste applicazioni non è più così, grazie a messaggi che, linea permettendo, arrivano in maniera istantanea, alla possibilità di creare gruppi con più persone, e diverse notifiche attivabili. Una volta tutto questo non era possibile, o meglio, era molto più difficile sia per i costi, e sia per non la totale diffusione di telefoni cellulari fra le persone.

Browser internet sempre disponibile

Questa è probabilmente la comodità più grande da avere a portata di mano. In un’era dove l’intelligenza artificiale si sta facendo sempre più spazio, avere un browser internet disponibile in ogni momento, è un qualcosa che può agevolare in maniera incredibile, soprattutto nel reperire le informazioni necessarie, siano esse per lavoro, studio, diletto o altro. Visto che l’articolo tratta come questi smartphone e app ci hanno facilitato la vita, un altro confronto col passato è doveroso. Fino a non tantissimi anni fa, già avere una linea internet fissa in casa non era da tutti, e chi la disponeva, non sempre ne aveva una affidabile. Per avere accesso poi bisognava accendere il computer, e far partire la connessione col modem 56k (Improponibile farlo di notte senza essere scoperti). Oggi invece ci basta cliccare comodamente sull’icona presente sul nostro smartphone, e il gioco è fatto. Più semplice di così…

App per prenotazioni servizi vari

Fanno parte di questa categoria, tutte quelle applicazioni che ci permettono di avere accesso a dei servizi, o a prenotare questi ultimi, semplicemente utilizzando l’app relativa e in pochi istanti, senza dover effettuare telefonate o ancora più “complicato”, dovendo andare sul posto del servizio di persona. Per fare alcuni esempi pratici, ci basti pensare ai servizi postali. Tutti abbiamo dovuto spedire o ritirare qualche lettera o pacco, e diversi di noi si sono trovati a dover aspettare il proprio turno, rispetto code interminabili, oppure per cercare di evitare questo evento, ci si presentava davanti all’attività almeno 40 minuti prima, e in diversi casi c’era già la fila. Oggi, semplicemente andando sul sito delle poste, o dalla sua app, ci basterà prenotare il servizio tra uno degli orari messi a disposizione, recarci sul luogo e compiere la nostra attività, senza più lunghe attese.

 

Stesso discorso sta prendendo piede per ciò che riguarda la medicina, con i medici di base che possono essere contattati via messaggio, e che possono emettere le ricette direttamente su un’app dedicata sulla quale il paziente ha accesso con le proprie credenziali.

Facilità che strizza l’occhio alla pigrizia

È innegabile l’aiuto e la comodità fornita dagli smartphone e dalle app al giorno d’oggi, a maggior ragione per quelle persone con qualche deficit o con meno possibilità di altri, ma bisogna davvero stare attenti a non cascare in tentazione, diventando troppo pigri e affidando ogni cosa alle app. Saresti in grado di muoverti in territori sconosciuti senza un’app dedicata?

 

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/dispositivi-mobili/8422-smartphone-e-app-come-hanno-facilitato-la-nostra-vita.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

GIOCHI DI ITALIANO

Se ti va condividi l’articolo!Facebook PinterestGIOCHI DI ITALIANORaccolta di giochi di italiano dalla prima alla quinta.Attraverso i giochi educativi i bambini imparano in modo divertente. Questi permettono di sviluppare abilità intellettuali senza ricorrere a tecniche noiose.Una buona gamma di giochi didattici permette ai bambini di guardare allo studio con occhi diversi e con maggiore entusiasmo.I bimbi rafforzano la lettura e la scrittura attraverso esercizi in cui devono associare immagini, suoni e parole. Rafforzano la capacità di operare con i numeri contando palloncini o simpatici animaletti.Prezioso il ruolo della didattica digitale anche per lo studio della lingua straniera per la possibilità di guardare, ascoltare e interagire al tempo stesso lavorando in questo modo sia sulla comprensione sia sulla pronuncia.Lo studio diventa così un’esperienza multisensoriale capace di suscitare un grande coinvolgimento emotivo che contribuirà a mantenere alto il loro livello di attenzione migliorando il rendimento scolastico.La progettazione di tali attività dovrebbe essere fatta tenendo in considerazione le esigenze sia della classe sia dei singoli bimbi.I giochi devono essere funzionali agli obiettivi educativi che si vuole perseguire. Pertanto è necessario scegliere accuratamente i livelli di difficoltà, calibrare in modo appropriato il livello di assistenza da offrire ad ogni studente in modo da attivare il ragionamento e il pensiero strategico e supportare adeguatamente la motivazione e l’impegno.L’uso dei giochi può rivelarsi utile se non è sporadico e casuale, ma se è incorporato in una progettazione pedagogica.LETTERE DELL’ALFABETO LE VOCALI Giochi: vocale A Giochi vocali A/E/I/O Gioco didattico: le vocaliLE CONSONANTIGiochi: M GIOCHI: M/RGiochi:MRLGiochi: FGiochi: SGiochi: PGiochi: VGiochi: NGiochi: T Giochi: B Giochi 1 gruppo: MB e MPGiochi 2 gruppo : MB o MP Giochi: Z Giochi: CA CO CU- CI CEGiochi: dettati con GE GIE CE o CIEGA GO GU- GI GEGiochi: GA-GO-GUGiochi: GI GEGioco:L’alfabeto DIGRAMMI E TRIGRAMMIGiochi:CHI CHEGiochi 1 gruppo: GHI GHEGiochi 2 gruppo: GHI GHE Giochi 1 gruppo: GN NIGiochi 2 gruppo: GN e NI GLI LI Giochi 1 gruppo: SCI SCEGiochi 2 gruppo: SCE SCIGiochi: SCA SCO SCU/ SCHE SCHIGiochi: CQUGiochi:CU QU CQUGiochi: Le lettere straniere Stampato minuscolo rigo dell’erbaLA FRASE + DIFFICOLTA’ ORTOGRAFICHE VARIEGiochi: riordinare parole e frasi con difficoltà GL e LIGioco: frasi da riordinare Giochi:Parole capriccioseGiochi: verbi, frase minima, predicato verbale e nominale Giochi: Uso dell’h Giochi: accento Giochi: uso della maiuscolaGiochi: Sinonimi e ContrariGiochi: punteggiatura Giochi: AGGETTIVO QUALIFICATIVO Giochi: articoli Giochi: aggettivi e pronomi dimostrativiGiochi: Pronome personaleGioco:Le doppie Gioco: ordine alfabetico Gioco:Articoli partitiviGioco + schede: L’apostrofo Giochi: dettati con doppie e frasi con e oppure èGiochi: dettato Giochi: preposizioniGioco: i nomi collettiviGioco: aggettivi e pronomi relativi Gioco: aggettivi qualificativiGioco: Divisione in sillabeVERBIGiochi: i verbi Giochi: VERBO ESSERE tempi sempliciGiochi: verbo essere tempi compostiGiochi: verbo avere modo indicativo Giochi: verbo TEMERE II coniugazioneGiochi: verbo sentire III coniugazioneGiochi: verbo MODO IMPERATIVOGiochi: VERBO ESSERE MODO CONGIUNTIVOGiochi: verbo AVERE modo CONGIUNTIVOGiochi: verbo essere CONDIZIONALEGiochi: condizionale verbo avereGiochi: ripasso del verbo essere (tutti i modi) Giochi: ripasso verbo avere (tutti i modi)Potrebbero interessarti altri giochi presenti sul sito…GIOCHI DIDATTICI

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000