Mobilità 23/24 verso lo sblocco del vincolo per i neoimmessi in ruolo 22/23

Sarà il D.L. già licenziato dal Governo,  ma non ancora pubblicato in G.U. su Potenziamento e riorganizzazione della Pubblica Amministrazione ( P.A.) a sbloccare il vincolo triennale nella mobilità 23/24 per i docenti neoimmessi in ruolo 22/23.

Come si ricorderà, con l’O.M.n. 36 dell’1.3.2023 art.1 comma 6 i docenti neoimmessi in ruolo 22/23 hanno potuto presentare entro il 21 marzo u.s.  la domanda per la procedura di mobilità 23/24, ma con riserva in attesa di un chiarimento normativo, subordinando la convalida della loro domanda ( entro il 2 maggio)  all’entrata in vigore di tale chiarimento.

Ora il chiarimento normativo ci sarà con il D.L. su potenziamento e riorganizzazione della P.A. che abroga il comma 3 bis dell’art.399 del T.U. ( D.lvo297/94) , per cui i vincoli saranno disciplinati dall’art.13 comma 5 del D.Lvo 13.4.2017 n.59 e si applicheranno agli assunti solo a partire dal 2023/24.

Pertanto agli assunti per l’a.s. 22/23  sarà convalidata la domanda di mobilità che hanno presentato per il 23/24 e nessun vincolo ci dovrebbe essere altresì  per le Utilizzazioni e le Assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali, comunque la materia sarà regolata da un CCNI che deve essere ancora stipulato ma che non potrà prescindere dal nuovo quadro normativo che si va delineando.

Per i docenti che saranno immessi in ruolo il prossimo primo settembre per un triennio ( 23/24, 24/25, 25/26) non potranno presentare domanda di mobilità e dovranno rimanere  nell’ istituzione scolastica a loro attribuita all’atto dell’immissione in ruolo, nei medesimi tipi di posto e classe di concorso.

Possono derogare al vincolo triennale:

1) I docenti in soprannumero nella scuola di titolarità o in esubero provinciale ( numero di titolari maggiore del numero dei  posti in provincia).

2) I docenti beneficiari dell’art.33 commi 5 e 6 della legge 104/92 limitatamente a fatti sopravvenuti dopo la presentazione delle domande per la partecipazione del relativo concorso ( immissione in ruolo da concorsi) o per l’aggiornamento delle GAE ( immissione in ruolo per scorrimento delle graduatorie provinciali ad esaurimento).

I docenti immessi in ruolo a decorrere dall’a.s. 23/24 potranno presentare domanda di utilizzazione provinciale  ( es. da posto comune a posto di sostegno se in possesso dello specifico titolo o da posto diurno posto serale) e di assegnazione provvisoria provinciale, sarà a loro invece interdetta la possibilità di presentare domanda di assegnazione provvisoria interprovinciale, il servizio prestato in utilizzazione e in assegnazione provvisoria provinciale sarà valido ai fini del triennio di vincolo.

Inoltre tali docenti, se validamente inseriti nelle graduatorie delle supplenze, potranno accettare supplenze per l’intero anno scolastico per altra tipologia di posti o classi di concorso come previsto dall’art.36 del CCNL.

Libero Tassella.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/04/16/mobilita-23-24-verso-lo-sblocco-del-vincolo-per-i-neoimmessi-in-ruolo-22-23/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000