Tempi e modalità d’inserimento degli alunni neo-arrivati nella scuola dell’Infanzia e Primaria: in allegato un modello di PdP

Di Antonio Fundarò

Le indicazioni e i consigli che riprendiamo in questo nostro articolo riguardano principalmente gli alunni che sono stati adottati internazionalmente e che hanno la necessità di affrontare l’ingresso scolastico a seguito immediato del loro arrivo in Italia. Tali suggerimenti, che sono desunti dalle nuove “Linee di indirizzo” adottate dal MIM, se i dirigenti e gli insegnanti dovessero valutarne la possibilità di avvalersene, possono essere usate con beneficio anche con alunni che sono stati adottati nazionalmente.

Scuola dell’infanzia

Il documento allegato alle “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati – 2023” (prot.AOOGABMI n.5 del 28.03.2023), documento al quale, più volte, stiamo facendo riferimento, in riferimento alla scuola dell’Infanzia prevede che sarebbe “auspicabile inserire nel gruppo classe un alunno che sia stato adottato

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/tempi-e-modalita-dinserimento-degli-alunni-neo-arrivati-nella-scuola-dellinfanzia-e-primaria-in-allegato-un-modello-di-pdp/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000