Dal 15 giugno al 4 luglio le istanze per inclusione a pieno titolo nelle GAE e negli elenchi di sostegno

http://www.cislscuola.it/uploads/media/m_pi.-0033.28-02-2023.pdf

24.04.2023 14:33

Porta la data del 28 febbraio 2023 il D.M. 33, da poco pubblicato, che ha per oggetto “Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento“. Di seguito una sintesi dei contenuti.

Scioglimento della riserva
I docenti già iscritti con riserva nelle graduatorie ad esaurimento, poiché ancora in attesa del conseguimento del titolo, qualora lo ottengano entro il 30 giugno 2023 possono presentare dal 15 giugno fino al 4 luglio 2023 la relativa istanza di scioglimento della riserva e di conseguente inclusione a pieno titolo a decorrere dall’a.s. 2023/24.

Inserimento titoli di riserva dei posti
Il termine entro il quale i docenti iscritti nelle graduatorie ad esaurimento devono possedere i requisiti per beneficiare della riserva dei posti di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 e all’articolo 6, comma 3-bis, del decreto-legge l0 gennaio 2006, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 9 marzo 2006, n. 80, è fissato al 4 luglio 2023. A tal fine i docenti interessati devono presentare la relativa istanza a decorrere dal 15 giugno fino al 4 luglio 2023. Ai fini dell’assunzione sui posti riservati, i candidati interessati devono dichiarare di essere iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio di cui all’articolo 8 della legge 12 marzo 1999, n. 68, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.

Inclusione annuale negli elenchi di sostegno e dei metodi didattici differenziati
I docenti già iscritti nelle graduatorie ad esaurimento e che conseguono il titolo di specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2023 possono presentare, a decorrere dal 15 giugno fino al 4 luglio 2023, istanza di riconoscimento di tale titolo e di conseguente inclusione negli elenchi di sostegno a partire dall’a.s. 2023/24. Analogamente si procede per i titoli di specializzazione all’insegnamento relativi ai metodi didattici differenziati.

Modalità di presentazione delle domande
Le istanze relative a tutte le situazioni sopra descritte devono essere rivolte alla sede territoriale dell’Ufficio Scolastico Regionale che ha gestito la relativa domanda per il biennio 2022/23 e 2023/24, esclusivamente in modalità telematica, secondo le istruzioni tecniche che verranno rese con apposito avviso pubblicato sul sito internet del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/index.php?id=2872&tx_ttnews%5Btt_news%5D=33712&cHash=e138c60dc3c33fc39994c4f1cc5d65df Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000