Educazione sessuale a scuola, identità di genere e ruolo dei docenti: nel Regno Unito si discute su una guida per le scuole

Le nuove attività di sensibilizzazioni afferenti ai nuovi equilibri “sex-gender systems” risultano oramai intraprese dalle istituzioni dei paesi dell’Occidente con il fine di rendere nota la grande ed ampia discrepanza che persiste tra genere e sesso biologico dell’individuo, specie in una fase di costituzione critica, identitaria e sessuale dello stesso durante l’adolescenza. La scuola, come istituzione educativa ed al passo con i cambiamenti sociali, ha il dovere di monitorare e sensibilizzare le famiglie circa l’identità di genere ed i nuovi sviluppi del tema, oramai dalle accesissime tonalità marcate da discussioni politiche.
Quale, dunque, il rapporto tra famiglie, scuola e docenti in tal senso? La risposta al quesito rientra, più in generale, nell’insegnamento dell’educazione sessuale nelle scuole europee: Per alcuni dei paesi questo è ancora visto dalle masse e dai docenti come un tabù, mentre in altre è parte integrante dell’offerta formativa. Nei moduli affrontati spicca il tema
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/educazione-sessuale-a-scuola-identita-di-genere-e-ruolo-dei-docenti-nel-regno-unito-si-discute-su-una-guida-per-le-scuole Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: