No alla “pedagogia delle coccole” e a docenti stressati e studenti che non fanno nulla perché studiare è faticoso
No alla “pedagogia delle coccole”, perché rovina generazioni di studenti, sì, invece, alla scuola che forma, che istruisce le generazioni degli studenti. Non abbiamo bisogno della “scuola delle coccole”, ma di un sistema d’istruzione che educhi e soprattutto formi il futuro cittadino. All’alunno è necessario far capire che esiste il bastone e la carota, che a scuola si va per apprendere, per studiare (nel significato vero e profondo del termine) e non per vivacchiare tra i banchi. I docenti sono diventati discenti e sono costretti a scrivere pagine di relazioni e svolgere compiti che gli studenti non vogliono fare e poi gli stessi studenti non devono fare nulla perché studiare è stressante e faticoso. I danni della scuola si stanno vedendo nel post-pandemia e sempre più nel futuro quando il buonismo eccessivo farà sentire il suo enorme peso.
Quindi dobbiamo smetterla con la cosiddetta “pedagogia
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/no-alla-pedagogia-delle-coccole-e-a-docenti-stressati-e-studenti-che-non-fanno-nulla-perche-studiare-e-faticoso Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: