PNRR: le misure di prevenzione di irregolarità e frodi, corruzione, conflitti di interesse e duplicazione dei finanziamenti

Sintetizziamo i contenuti della strategia predisposta dal Ministero dell’Istruzione in tema di contrasto alle frodi e per garantire che l’utilizzo dei fondi PNRR sia conforme al diritto dell’Unione e nazionale applicabile, in particolare per quanto riguarda la prevenzione, l’individuazione e la rettifica delle frodi, i casi di corruzione e di conflitti di interessi. Ricordiamo che la norma di riferimento è l’art.22 del Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, n. 2021/241/UE che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza.
Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti Referente antifrode
Innanzitutto, ai sensi del Decreto Legge 77/21 (articoli 6, 7 e 8) e in attuazione del Protocollo d’intesa tra il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze e il Comando generale della Guardia di finanza, con Decreto del Ministro dell’Istruzione 15 febbraio 2022, n. 29
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/piano-nazionale-ripresa-resilienza/pnrr-le-misure-di-prevenzione-di-irregolarita-e-frodi-corruzione-conflitti-di-interesse-e-duplicazione-dei-finanziamenti.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/