NASpI, cosa cambia nella presentazione della domanda: le novità

Indennità di disoccupazione NASpI, l’INPS, attraverso un messaggio pubblicato alcuni giorni fa, ha informato in merito a dei cambiamenti importanti per la presentazione della domanda NASpI. In particolar modo, si tratta dell’introduzione, in via sperimentale, di un nuovo servizio finalizzato alla richiesta di accesso all’indennità di disoccupazione. Una volta completato il periodo di sperimentazione, la nuova procedura per la presentazione della domanda entrerà a regime. Vediamo cosa cambia con il nuovo servizio predisposto dall’INPS.

Nuova domanda per l’indennità di disoccupazione NASpI, ecco cosa cambia con la nuova procedura INPS

La nuova procedura riguardante la presentazione della domanda NASpI consentirà al beneficiario di compilare in maniera più agevole l’apposito modulo, grazie ad una semplificazione dei dati da inserire e alla precompilazione delle informazioni riguardanti la propria posizione (tutto ciò grazie ai dati già in possesso dell’INPS). Tra le novità del nuovo servizio, c’è da sottolineare come i dati dell’ultimo rapporto di lavoro siano stati separati dai dati anagrafici, essendo stati inseriti in una nuova videata. 

Per l’inoltro della domanda, come di consueto, occorre autenticarsi tramite una delle opzioni di identità digitale, ovvero tramite SPID (almeno di livello 2), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e CIE (Carta di Identità Elettronica). Ricordiamo, in ogni caso che, oltre alla possibile richiesta online sul sito dell’INPS, è possibile presentare domanda per l’indennità di disoccupazione anche presso enti di patronato o tramite il Contact center Inps, chiamando il numero gratuito 803 164 da rete fissa oppure il numero 06 164 164 da rete mobile.

Come accedere alla nuova domanda NASpI

Per poter accedere alla nuova procedura sperimentale, bisognerà recarsi sul sito ufficiale dell’INPS e seguire il seguente percorso: ‘Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per disoccupati” > “NASpI: indennità mensile di disoccupazione” > “Utilizza il servizio” > “Naspi” > “Nuova Procedura di invio domanda NASpI’. 

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/04/28/naspi-cosa-cambia-nella-presentazione-della-domanda-le-novita.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=naspi-cosa-cambia-nella-presentazione-della-domanda-le-novita Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000