Valutare per selezionare i migliori o aiutare tutti a crescere secondo i propri ritmi? La metafora dei girasoli nani del pedagogista Corsini

Già lo scorso anno Cristiano Corsini, docente di pedagogia all’Università di Roma Tre, aveva spiegato sulla sua pagina Facebook il metodo che usa per coltivare i girasoli nani sul suo terrazzo e lo aveva denominato “sistema Prisciano-Vygotskij”.
Si tratta in pratica di un supporto mobile che facilita la crescita delle piantine.
“È tutto regolabile – spiegava il pedagogista – basta spostare la pasta adesiva verso l’alto lavorando così sulla zona di sviluppo prossimale (o prossimo, se preferite) di ciascun girasole nano”.

Ma perché Corsini parla di sistema Prisciano-Vygotskij”?
E’ presto detto: a Prisciano, un grammatico romano vissuto a cavallo del V e VI secolo, è attribuita la metafora del “siamo nani sulle spalle di giganti” mentre Vygotkij, come è noto, è lo psicologo russo che ha messo un punto fermo sulle teorie dell’apprendimento e dello sviluppo del linguaggio, dimostrando che i bambini imparano soprattutto grazie al contesto sociale e culturale

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/valutare-per-selezionare-i-migliori-o-aiutare-tutti-a-crescere-secondo-i-propri-ritmi-la-metafora-dei-girasoli-nani-del-pedagogista-corsini Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000