Lo studente scrive a Renzi: “Di Maio inviato UE, ma a cosa serve studiare? Solo in Italia si diventa Ministro degli Esteri senza esperienza”

Esordio in edicola per il nuovo Riformista con il leader di Italia viva, Matteo Renzi, come direttore editoriale. Subito un contributo che farà discutere. Lo ha scritto uno studente di un liceo classico di Treviso.

Samuele scrive al giornale per lamentarsi della nomina di Luigi Di Maio, ex ministro degli Esteri, a inviato UE nel Golfo Persico.

“Sono uno studente dell’ultimo anno di Liceo Classico e del primo anno di Conservatorio. Vivo a Treviso, dove sono nato, e mi appassiona profondamente la politica sia interna che estera. Recentemente, ho appreso che Luigi di Maio, con l’approvazione di Joseph Borrell, sta per essere nominato Inviato Speciale UE al Golfo Persico, con il compito di gestire le forniture di gas e petrolio provenienti da quella zona, particolarmente delicata dal punto di vista degli equilibri internazionali. Vorrei condividere con lei una riflessione personale su questo argomento”.

“Sono un ragazzo che sogna di intraprendere il corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche, e considero questi temi molto seri e affascinanti. Personalmente, trovo questa nomina ingiusta, poco meritocratica e deludente. Ingiusta perché credo che in Italia ci sia un’ampia gamma di giovani diplomatici, funzionari, consoli o aspiranti tali che meritano una carriera soddisfacente, che potrebbe culminare o includere una nomina come quella che otterrà Di Maio. Penso a giovani che hanno dedicato ore di studio e fatto sacrifici per raggiungere tali obiettivi, scegliendo un percorso non semplice per ottenere soddisfazioni personali”.

Poi l’affondo: “Ritengo la nomina poco meritocratica in quanto conferma una preoccupazione che ho da tempo: oggi, sembra che nessuno abbia più un passato e non debba più rispondere delle cose dette o fatte. Di Maio è un individuo che è entrato in Parlamento con l’intenzione di combattere l’Europa, assumendo un atteggiamento ostile ed euroscettico. Ha sostenuto posizioni poco liberali, moderate ed europeiste, con una retorica poco istituzionale e profondamente populista. Inoltre, vi è un aspetto oggettivo legato ai titoli di studio che non si può ignorare: certamente si può imparare sul campo, ma ritengo che solo in Italia si possa diventare Ministro degli Esteri con un diploma di scuola superiore e senza esperienza lavorativa sostanziale alle spalle”.

E ancora: “Infine, trovo tutto ciò deludente perché penso che dall’Europa dovrebbe arrivare un messaggio diverso ai giovani: non si va avanti perché si “diventa amici di”, ma perché si “merita di”. Luigi di Maio avrà certamente maturato nel corso degli anni, ma non stiamo parlando di una posizione espressa male in un momento specifico, ma di un’intera carriera politica costruita su principi (molto discutibili) poi rinnegati una volta raggiunto un certo livello”.

Poi la chiosa amara: “Questo non dovrebbe essere il modello di carriera e di intraprendenza personale a cui un giovane europeo deve guardare, ed è un peccato che invece questa nomina vada proprio in questa direzione”.

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/lo-studente-scrive-a-renzi-di-maio-inviato-ue-ma-a-cosa-serve-studiare-solo-in-italia-si-diventa-ministro-degli-esteri-senza-esperienza/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Percorsi abilitazione docenti, le pagine delle Università che stanno attivando i corsi e le classi di concorso accreditate (AGGIORNAMENTO del 13 marzo)

Percorsi formativi abilitanti per l’insegnamento, la macchina organizzativa ai è messa in moto: sono già partiti i corsi da 30 CFU a beneficio dei docenti che devono conseguire un’altra abilitazione. Nei prossimi giorni sono attesi i decreti di attivazione che daranno il via alla pubblicazione dei bandi. Molte Università hanno provveduto ad aprire una propria pagina di riferimento in merito all’attivazione dei percorsi abilitanti per la scuola secondaria.

Percorsi abilitanti, le Università che hanno attivato le pagine di riferimento e le classi di concorso già accreditate (aggiornamento del 13 marzo)

Il decreto di accreditamento del Ministero dell’Università si fa ancora attendere: senza il decreto MUR, infatti, gli atenei non possono ancora pubblicare i bandi con l’offerta formativa e la procedura per le iscrizioni. Il MUR, tuttavia, in data 20 febbraio, ha pubblicato una Nota in cui le Università vengono autorizzate alla pubblicazione dei bandi per i percorsi abilitanti da 30 CFU: a questo indirizzo, è possibile consultare i percorsi da 30 CFU attivati e le Università che, invece, non li attiveranno quest’anno.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero dell’Università hanno presentato, in data 28 febbraio, i decreti di attivazione che avvieranno, a breve, tutti i percorsi abilitanti: si tratta, complessivamente, di 1515 percorsi abilitanti, con 61 decreti di accreditamento per le Università e 30 per le istituzioni AFAM. Il MUR, il 29 febbraio, ha pubblicato l’elenco, aggiornato al 7 febbraio, dei percorsi abilitanti accreditati.

Le pagine aperte dalle Università telematiche

Università telematica Unicusano – Classi di concorso richieste: A022, A028, A048 e A027. Si comunica che il CISF – Università Niccolò Cusano ha ottenuto l’accreditamento ministeriale di tutti i percorsi di formazione iniziale dei docenti richiesti  (scarica il decreto).L’Ateneo resta in attesa dei Decreti Attuativi per la pubblicazione dei relativi bandi e per l’apertura delle iscrizioni.

Università telematica eCampus – Classi di concorso richieste: A11 – A12 – A13 – A18 – A19 – A22 – A23 – A26 – A27 – A28 – A45 – A46 – A47 – A48 – A49 – A54 – A01 – A04 – A05 – A08 – A09 – A10 – A17 – A62. Ulteriori Classi di Concorso richieste dall’Università degli Studi Link Campus – pagina – A24 – A25 – A21 – A03 – A07. Elenco classi di concorso già approvate per Link Campus University (decreto MUR N. 335 del 7 febbraio 2024). L’Università telematica eCampus ha indetto un secondo ciclo per i percorsi da 30 CFU: il calendario completo delle lezioni.

Università telematica Giustino Fortunato – Elenco delle classi di concorso richieste ed approvate: A-12, A-18, A-28,  A-45,  A-46,  A-48,  A-49,  A-60,  AB24.

Università telematica Pegaso Napoli – La pagina dedicata. Elenco delle classi di concorso accreditate. L’ateneo si avvarrà della collaborazione delle seguenti istituzioni:

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000