I FIORI…DI TAPPI

CIAO a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della maestra Luana Tamborrino e della sua classe, un modo perfetto di riciclare e fare arte!

Luana per prima cosa ha messo da parte dei tappi, quelli delle bottigliette della birra, dei gingerini e molte altre cose. Successivamente li ha fatti dipingere ai bambini di bianco

Più tardi i bambini hanno dipinto la base (di compensato) con il colore nero e una volta asciutto con molta colla per fissare bene hanno aggiunto del filo di lana verde per simulare il gambo del fiore e dei fili d’erba

A questo punto hanno creato l’ape

Infine hanno completato l’opera con coccinelle, foglie (tappi colorati di verde e piegati) e i fiori di tappi, sempre piegati, come in foto.

Un lavoro davvero meraviglioso, grazie a Luana per la condivisione.

Per altro di riciclo con i tappi di plastica qui

PRESEPE CON RICICLO TAPPI PLASTICA E ALLUMINIO

I MINIONS PORTA MESSAGGIO

DECORAZIONI TAPPI E CD

CAPOLAVORI CON RICICLO TAPPI BOTTIGLIE

L’ALBERO DELLE LETTERE con tappi di bottiglia e riviste

LA MACCHINA DELLE ADDIZIONI

e tanto altro

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2023/05/13/i-fiori-di-tappi/ Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

Campo di fiori a colori complementari

Un argomento della teoria del colore molto interessante è quello dei colori complementari, colori opposti tra loro nel cerchio di Itten, che messi in rapporto sono in forte contrasto e creano vibrazioni cromatiche nella nostra retina. Nelle classi prime abbiamo osservato queste coppie di colori e come vengono usati nei vari campi delle arti visive come la pubblicità, il cinema, la fotografia, la moda, il teatro, le arti grafiche e pittoriche. Online abbiamo anche trovato vari giochi visivi e illusioni ottiche basati sull’influenza reciproca di questi colori

Abbiamo scelto di fare un lavoro di pittura basato sui colori complementari, per prima cosa ogni studente ha scelto la coppia di colori complementari che preferiva, e poi abbiamo dipinto a tempera su due fogli distinti. Sul primo foglio abbiamo dipinto i fiori, sul secondo foglio abbiamo dipinto lo sfondo. Per questo paesaggio immaginario abbiamo lavorato con pennelli piatti e rotondi di varie misure, l’effetto finale deve essere molto pittorico e materico, per cui non conta la precisione ma la ricerca dei colori giusti.

Per ogni colore scelto abbiamo creato una tavolozza di varie tonalità di quel colore, più scuro, chiaro, caldo o freddo, in modo da avere una serie di colori simili. Per prima cosa abbiamo dipinto 10-12 ovali con varie tonalità del colore scelto a fasce concentriche. Questi ovali saranno i nostri fiori.

Sullo sfondo abbiamo disegnato a grandi linee un sole circondato da cerchi concentrici, e un campo sottostante. Abbiamo dipinto in modo libero, a fasce colorate e alternate.

Il campo è stato colorato a tinta unita e successivamente abbiamo dipinto degli steli, come fili d’erba, sempre con le varie tonalità del colore scelto:

Successivamente sullo sfondo del campo di fiori abbiamo disegnato gli STELI dei fiori con un PASTELLO ad OLIO dello stesso colore dei fiori e abbiamo ritagliato e incollato gli ovali dei fiori:

Ecco i nostri campi di fiori a colori complementari finiti, l’insieme è un esplosione di colori!

Idee per l’accoglienza: le foglie autunnali

L’autunno è una stagione magica che porta con sé un’esplosione di colori e un’atmosfera accogliente e suggestiva. Questo periodo dell’anno è perfetto per creare un ambiente stimolante e caloroso nelle scuole primarie e dell’infanzia. Le foglie autunnali, con i loro colori vivaci e le forme variegate, offrono infinite possibilità creative per attività educative e ludiche. Sfruttare questo tema non solo aiuta a rendere l’ambiente scolastico più accogliente, ma stimola anche la curiosità e la creatività dei bambini.
L’accoglienza a scuola è un momento cruciale, soprattutto per i più piccoli che iniziano il loro percorso educativo. Creare un ambiente che accolga e ispiri fiducia è fondamentale per favorire l’integrazione e il benessere degli studenti. Le attività basate sulle foglie autunnali possono diventare un ottimo strumento per raggiungere questo obiettivo. Attraverso il gioco e l’esplorazione, i bambini imparano a conoscere meglio la natura, sviluppano le loro capacità motorie e cognitive, e migliorano le loro competenze sociali. In questo articolo, esploreremo diverse idee per utilizzare le foglie autunnali come tema centrale nell’accoglienza scolastica.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF il file “Idee per l’accoglienza: le foglie autunnali, Per la Scuola Primaria e Scuola Infanzia“
Indice

L’importanza dell’accoglienza nella scuola primaria e dell’infanzia
L’accoglienza è un aspetto fondamentale nella scuola primaria e dell’infanzia. Durante i primi giorni di scuola, è importante creare un ambiente che accolga e tranquillizzi i bambini, specialmente quelli che frequentano la scuola per la prima volta. Un’accoglienza calorosa può aiutare a ridurre l’ansia e a facilitare l’adattamento dei bambini al nuovo ambiente.
Perché l’accoglienza è cruciale?

Riduzione dello stress: L’inizio della scuola può essere un momento stressante per i bambini. Attività coinvolgenti e un ambiente accogliente possono aiutare a ridurre l’ansia e a favorire un adattamento positivo.
Sviluppo sociale: L’accoglienza offre l’opportunità di instaurare nuove amicizie e di imparare a lavorare in gruppo. Questo è particolarmente importante per lo sviluppo delle competenze sociali.
Stimolazione dell’apprendimento: Un ambiente stimolante incoraggia la curiosità e l’apprendimento. Le attività creative legate all’autunno possono catturare l’interesse dei bambini e incentivare la partecipazione attiva.
Creazione di routine: Le attività di accoglienza aiutano a stabilire routine e a familiarizzare i bambini con l’ambiente scolastico, facilitando la transizione verso le attività scolastiche quotidiane.

Attività creative con le foglie autunnali
Le foglie autunnali offrono un’incredibile varietà di forme e colori che possono essere utilizzate per una vasta gamma di attività creative. Ecco alcune idee per integrare le foglie autunnali nelle attività scolastiche.
1. Creazione di collage autunnali
Materiali necessari:

Foglie autunnali di diverse forme e colori
Carta o cartoncino
Colla
Forbici
Pennarelli o colori a tempera

Attività:
Invita i bambini a raccogliere foglie di diversi colori e forme durante una passeggiata all’aperto. Una volta tornati in classe, fornire loro carta e colla per creare collage autunnali. Possono usare le foglie per creare paesaggi, animali o qualsiasi altra immagine che la loro immaginazione suggerisca. Questa attività sviluppa la creatività e le abilità motorie fini.
2. Stampa di foglie
Materiali necessari:

Foglie fresche
Colori a tempera o acrilici
Carta bianca o colorata

Attività:
Mostra ai bambini come utilizzare le foglie come stampi. Basta applicare un sottile strato di colore sulla superficie della foglia e poi premere la foglia sulla carta per creare un’impronta. Questa attività è un ottimo modo per esplorare i concetti di forma e simmetria, oltre a incoraggiare l’espressione artistica.
3. Ghirlande di foglie
Materiali necessari:

Foglie autunnali
Spago o filo
Forbici
Perforatore (facoltativo)

Attività:
Con l’aiuto dell’insegnante, i bambini possono creare ghirlande utilizzando foglie autunnali. Basta fare un piccolo foro in ciascuna foglia e infilare lo spago attraverso di essi, creando una ghirlanda colorata da appendere in classe. Questa attività è perfetta per sviluppare la coordinazione occhio-mano e incoraggiare il lavoro di squadra.
4. Creazione di animali con le foglie
Materiali necessari:

Foglie di varie forme e dimensioni
Colla
Carta o cartoncino
Pennarelli

Attività:
Chiedi ai bambini di utilizzare le foglie per creare immagini di animali. Possono disegnare occhi, nasi e bocche per completare le loro creazioni. Ad esempio, una foglia allungata potrebbe diventare il corpo di un pesce, mentre una foglia rotonda potrebbe essere la testa di un gufo. Questa attività stimola l’immaginazione e la creatività.
Conclusione
L’autunno offre un’abbondanza di opportunità per creare un ambiente di apprendimento accogliente e stimolante nelle scuole primarie e dell’infanzia. Utilizzare le foglie autunnali come tema centrale per attività artistiche, didattiche e di decorazione non solo arricchisce l’esperienza scolastica dei bambini, ma favorisce anche lo sviluppo della loro creatività e delle competenze sociali e cognitive. Le attività proposte in questo articolo aiutano a rendere l’inizio dell’anno scolastico un’esperienza positiva e coinvolgente.
Sperimentare con colori e materiali naturali, e integrare l’apprendimento attraverso il gioco e l’esplorazione, può fare una grande differenza nell’accoglienza scolastica. In conclusione, invitiamo insegnanti e educatori a trarre ispirazione da queste idee per rendere l’autunno una stagione davvero speciale per i loro studenti, incoraggiando una connessione più profonda con la natura e tra di loro.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF il file “Idee per l’accoglienza: le foglie autunnali, Per la Scuola Primaria e Scuola Infanzia“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Idee per l’accoglienza: le foglie autunnali, Per la Scuola Primaria e Scuola Infanzia’

Che tipo di attività vengono suggerite per la Scuola Primaria?
Per la scuola primaria, l’articolo propone attività che combinano arte e didattica, come la creazione di collage con foglie, laboratori di scienze per studiare i cambiamenti stagionali e la scrittura di poesie ispirate all’autunno. Queste attività aiutano a sviluppare competenze artistiche e di osservazione scientifica.

Quali sono alcune idee per la Scuola dell’Infanzia?
Per la scuola dell’infanzia, l’articolo suggerisce attività manuali semplici come la stampa di foglie, la creazione di ghirlande autunnali e giochi sensoriali con foglie secche. Queste attività sono progettate per coinvolgere i bambini piccoli attraverso l’esplorazione tattile e visiva.

Come possono gli insegnanti integrare queste idee nel loro programma?
Gli insegnanti possono integrare queste idee pianificando lezioni tematiche che combinano arte, scienza e linguaggio. Possono anche utilizzare le attività proposte come parte di progetti interdisciplinari, coinvolgendo diverse materie e competenze in un unico tema autunnale.

Le attività proposte richiedono materiali speciali?
La maggior parte delle attività suggerite utilizza materiali facilmente reperibili, come foglie cadute, carta, colori e colla. Gli insegnanti possono incoraggiare i bambini a raccogliere foglie durante le loro passeggiate per utilizzarle nei progetti creativi, rendendo le attività accessibili e sostenibili.

Quali benefici hanno i bambini partecipando a queste attività?
Partecipando a queste attività, i bambini sviluppano la loro creatività, abilità motorie fini, capacità di osservazione e comprensione delle stagioni. Inoltre, lavorare su progetti di gruppo favorisce la socializzazione e la collaborazione tra compagni di classe, rendendo l’inizio dell’anno scolastico un’esperienza positiva e collaborativa.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000