Domanda condizionata per docente soprannumerario che esprime anche preferenze interprovinciali: come si valuta la richiesta?

Il docente soprannumerario può presentare domanda condizionata inserendo anche preferenze interprovinciali. La valutazione della domanda segue l’ordine delle preferenze

Una lettrice ci scrive:

Sono titolare presso un Istituto superiore dichiarato soprannumerario per l’a.s. 2023/2024. Ho fatto, pertanto, domanda di mobilità obbligatoria interprovinciale (ho cambiato provincia) condizionata. Molti, anche tra i sindacalisti, mi hanno consigliato di non fare domanda condizionata altrimenti non ha senso cambiare provincia in quanto il condizionamento ha la priorità. Tuttavia, leggendo attentamente la circolare del 03 marzo 2023 si evince che le preferenze interprovinciali hanno la precedenza anche sul condizionamento della domanda e solo se non venissi soddisfatto nelle scelte interprovinciali sarei riassorbito nella scuola di titolarità. Tuttora mi rimane il dubbio

Il docente dichiarato soprannumerario può presentare sia domanda volontaria che domanda condizionata. Con la domanda condizionata esprime la volontà di non essere trasferito se, in fase di mobilità, dovesse liberarsi una cattedra nella scuola di titolarità. In tal caso la sua domanda di trasferimento verrebbe annullata automaticamente

Quali preferenze nella domanda condizionata

Il docente dichiarato soprannumerario, che condiziona la domanda rispondendo negativamente al quesito riportato nella relativa casella del modulo, dichiarando, in tal modo, che intende partecipare al movimento solo a condizione che permanga la sua posizione di soprannumero nel corso del movimento medesimo, può indicare nel modulo-domanda anche preferenze relative a comuni diversi da quello di attuale titolarità, purché esprima, comunque, tra le preferenze, anche il codice relativo all’intero comune di titolarità prima dei codici relativi ad altri comuni.

Se nella medesima domanda si indicano sia preferenze analitiche sia sintetiche per altra provincia, il codice relativo all’intero comune di titolarità deve necessariamente essere indicato prima delle preferenze provinciali relative ad altri comuni. In caso contrario le preferenze relative ad altri comuni della propria provincia di titolarità sono annullate.

Il docente che condiziona la domanda, ma è interessato prioritariamente a ottenere il trasferimento in altra provincia, dovrà inserire prima le preferenze interprovinciali e solo dopo quelle provinciali secondo le regole indicate sopra.

La valutazione della domanda seguirà, quindi, l’ordine con il quale sono state inserite le preferenze.

In questo caso, che è quello che interessa la nostra lettrice (domanda condizionata con preferenze interprovinciali espresse prima di quelle relative alla provincia di titolarità), il docente, quindi, non viene riassorbito se vengono soddisfatte le preferenze interprovinciali

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/domanda-condizionata-per-docente-soprannumerario-che-esprime-anche-preferenze-interprovinciali-come-si-valuta-la-richiesta/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000